Otto ore di ritardo.

Tutto è iniziato quando sei salita su quell’aereo.

Io qui, tu otto ore avanti.

Quando si sono chiuse le porte mi sono seduto accanto a una signora. Abbiamo pianto insieme. C’era suo figlio in volo con te, c’erano i nostri cuori sotto i vostri sedili. Quella donna mi ha guardato dritto negli occhi e mi ha detto “da quando mio figlio ha iniziato a camminare non sono più stata in grado di raggiungerlo”. Chissà se l’hai conosciuto, si chiama Federico e studia chimica.

Le ho raccontato di te, della tua voglia di girare il mondo e di me che mi sento perso se faccio più del giro dell’isolato. Le ho raccontato che tu le radici le mangi a colazione, che io ho bisogno di sentirle sotto i piedi. Non ricordo che strada ho fatto per tornare a casa. Non ricordo quasi nulla del primo mese senza te.

Dicono che, comunque vada, siamo tutti sotto lo stesso cielo. Noi no, io vedo il tramonto mentre tu osservi il grande carro, io vedo l’alba mentre tu ti ripari dal Sole di mezzodì.

Vorrei sapere chi l’ha deciso che a Est sono avanti mentre ad Ovest si rimane sempre indietro. A nessuno è mai passato per la testa che forse l’alba a Pechino è quella che hanno visto a Chicago il giorno prima, che l’Australia dovrebbe festeggiare il capodanno dodici ore dopo Roma?

Quando guardo l’orologio chiudo gli occhi e m’immagino di cenare con te. Poi li riapro e finisco il mio cappuccino. Freddo.

Ho pensato ad una soluzione, Amore mio. Salirò su una mongolfiera e starò immobile a pochi metri da terra. Io starò immobile e la Terra girerà. Mi passerà sotto i piedi tutto il mondo e spero che uno squalo non mi mangi quando sarà il turno degli oceani. Atterrerò nel tuo giardino come panna montata sulla cioccolata calda di tua zia. Sarò soffice e bianco, più per i miei cali di pressione che altro. Un mio amico dice che non si può, che la gravità ostacola anche il corso naturale dell’amore. Non ti preoccupare, ho comprato le scarpe da corsa.

Salirò sui paralleli e correrò più veloce di un aereo, correrò fino a che la gente non si dimenticherà di Forrest Gump. Mi scoprirai al tuo fianco mentre camminerai in riva al mare, ti prenderò la mano mentre fisserai l’oceano cercando di scorgermi oltre l’orizzonte. Supererò i fusi orari come le righe delle piastrelle, arriverò e non saprò che ore saranno. Non avrò di certo avuto il tempo di spostare le lancette.

Mi sentirai soffiare sulla tua minestra mentre m’immagini raffreddare la mia tazza di tè francese, mi sentirai russare sul tuo cuscino mentre m’immagini chino a lavorare.

E se non trovassi il parallelo, mi dirai, se ti perdessi all’incrocio col primo meridiano? Non ci si può perdere nell’immaginazione, ti direi. E non c’è cosa più immaginaria del tempo, lo so bene.

Col senno di poi

Gentile utente,

ti ringraziamo per aver scaricato la nostra applicazione Col senno di poi.

Ti è mai capitato di pensare che, ad averlo saputo prima, ti saresti comportato in modo diverso? Che ad averlo saputo prima avresti cambiato marciapiede per non incontrarla o ti saresti seduto al suo tavolo sorridendole anziché nasconderti dietro il menù sgualcito di una pizzeria? Sei stufo di passare notti intere a piangere, di scambiare merde secche per l’amore della vita? Ti sei stufato di sentire una fredda lama trapassarti il cuore quando una donna sbatte la porta di casa portandosi via vestiti e serenità? Ne hai abbastanza dei due di picche, dei tradimenti, delle amicizie amorose e dei telefoni che squillano a vuoto? Sei stufo, soprattutto, di vederti passare la vita davanti mentre anneghi nelle tue lacrime urlando “ad averlo saputo prima” ?

Bene,  col senno di poi  è l’applicazione che fa per te.

Col senno di poi si basa sull’analisi del campo morfogeno dell’individuo dandoti la soluzione all’equazione con infinite variabili del “e se?”.

I limitatori biologici dell’individuo vengono superati da una semplice applicazione che squarcia la fessura di tempo cui siamo abituati. Non prevediamo il futuro perché non esiste futuro in col senno di poi. Tutto è qui, ora, sempre, da sempre e per sempre.

Immagina una videocassetta nel video registratore. Il film è già tutto sul nastro ma tu non puoi vederne che l’attimo in cui esso compare sul video. Col senno di poi, invece, sa già dirti se lei morirà o verrà salvata da un mago. Mentre tu fissi lo schermo, noi analizziamo la pellicola.

Mentre tu la fissi a bocca aperta, noi sappiamo già dirti se la troverai a letto con tuo cugino o se avrete dei figli biondi. Esatto, hai capito bene: dei figli biondi.

Noi prendiamo il libero arbitrio e lo sublimiamo. Abbiamo immaginato l’amore come un grande mercato in cui domanda ed offerta s’incontrano, in cui si dovrebbe aspirare alla concorrenza perfetta, alla possibilità per ogni individuo di raccogliere un numero d’informazioni tale da permettergli di operare la scelta secondo lui migliore. Abbiamo pensato che il mistero che tanto ci fa sorridere durante la prima parte di una storia sia la fonte maggiore di sofferenza quando essa finisce. Questo perché non siamo sufficientemente informati e quando c’innamoriamo è come se comprassimo un prodotto in una scatola nera da cui non capiamo né colore,  forma, odore, o funzione. Col senno di poi invece è il foglietto illustrativo di vantaggi e svantaggi del tuo nuovo amore, sta a te poi decidere se acquistarlo. Ti anticipiamo il finale del film dandoti la possibilità di premere play o di cambiare cassetta con una nuova consapevolezza.

Col senno di poi è il tuo “te l’avevo detto” a portata di touch screen.

L’applicazione è completamente gratuita e non dovrai inserire nomi né tanto meno segni zodiacali. Ti basterà pensare alla tua amata per una manciata di secondi e subito col senno di poi ti invierà un breve filmato sui momenti cruciali della vostra relazione.

Attraverso uno studio di fisica quantistica col senno di poi muove verso un perfetto mercato dell’amore in cui la sofferenza, vista come fallimento di mercato, viene sensibilmente ridotta lasciando spazio all’informazione, alla concorrenza perfetta della felicità.

Potrai scegliere tra un amore calmo e duraturo o breve e passionale, potrai scegliere quello che più desideri cosciente che col senno di poi, ovviamente, te l’aveva detto.

Col senno di poi, amore in-formato touch screen.

Un quadro bellissimo.

Mia madre mi diceva sempre di non fare promesse che non avrei potuto mantenere. Niente è più odioso di una promessa non mantenuta, nemmeno il caffè bruciato di prima mattina. Mia madre diceva anche che non importa se hai le dita dei piedi incrociate o se stai facendo le corna, una promessa è una promessa. Così, giuro, non avevo mai promesso nulla di impossibile prima.

Era il diciannove settembre quando lo conobbi. Avevo poco più di vent’anni, una camicetta verde e tutta la leggerezza di una studentessa fuori sede. Lui era bello, non saprei descriverlo meglio. Era bello e basta.

Mi offrì un gin fizz, poi un altro e altri ancora. Ci baciammo dopo poco più di un’ora e ancora ricordo la sua lingua umida nella mia bocca. Fu piacevole, mi pare.

Iniziammo a frequentarci. Era un pittore, mi raccontò che sua nonna da giovane era scappata dalla dittatura di qualche paese dell’Est. Non ricordo quale, in effetti quando parlava non riuscivo a seguirlo più di tanto ero ipnotizzata da quelle labbra carnose. Sembravano due petali di rosa scossi da un vento leggero.

Un giorno d’autunno mi preparò una pietanza a base di barbabietole, una vecchia ricetta di famiglia. Vomitai tutto dopo dieci minuti appena. Non bisognerebbe mai mangiare niente di viola. Sono nauseanti le cose viola.

La gente pensa sempre che la vita di un pittore sia piena di colori ma nessuno, mai nessuno, si chiede da dove vengano quei colori. Mica le comprano dal bottegaio le sfumature che dico io. I colori, quei colori, i pittori li prendono dalla gente che hanno intorno, rubano l’azzurro di uno sguardo, il bianco di un sorriso e il verde di un cuore puro. Rubano l’arcobaleno per lasciare un po’ di grigio qua e là.

È stato inevitabile, vedete bene. Nessuno stratega avrebbe trovato una soluzione migliore.

Un sabato mattina mi portò nella sua casa di montagna. Disse che voleva dipingere il mare a 2500 metri, che avrebbe fatto una copia esatta della sua idea di mare. Non mi sembrò più strano di quando dipinse un cavallo non sellato intitolandolo “perdere le staffe”. In fondo la montagna era una buona occasione per un piatto di polenta. Quella sera ci ubriacammo di vino rosso. Facemmo l’amore e bevemmo vino. Bevemmo vino e facemmo l’amore. Di nuovo il vino, di nuovo l’amore. Per sei ore. Quando ormai fuori era mattino mi strinse tra le sue braccia e mi chiese di stare con lui fino alla fine dei suoi giorni, fino alla morte. Se avevo passato sei ore intere a fare l’amore su una coperta di lana ruvida potevo di certo passare il resto della mia vita con lui. Saremmo rimasti accoccolati per sempre in quel tepore, ci saremmo ubriacati il lunedì e mangiato brodo caldo la domenica a pranzo. Avremmo dormito di giorno e lavorato di notte, avremmo vissuto liberi. Fu così che all’alba, in montagna, ci promettemmo amore eterno su una coperta di lana ruvida. Non ci fu nessun anello, la premeditazione è banale per i pittori.

Dovrebbero sempre passare almeno dodici ore tra un orgasmo e una promessa. Il piacere rende stupidi, inebetisce al punto che si perde la capacità d’intendere e di volere. Come si può decidere della propria vita pochi istanti dopo essersi abbandonati a quella scossa elettrica che paralizza il cervello fino a renderlo un puntino di luce bianca? Con quale cattiveria si può mai ricattare un’anima in preda al delirio sessuale più profondo? Nemmeno il diavolo ne sarebbe capace eppure il mio pittore mi chiese di restargli accanto e io, ancora scossa dal piacere, dissi sì con la stessa naturalezza di un respiro. (Risposi con la stessa incoscienza  con cui un bambino sorride alla mamma.)

Dodici ore dopo, mentre passeggiavo per le vie del paese, mi resi conto che non lo amavo. Ricordo ancora di aver provato una fitta allo stomaco, allora è vero che il corpo ci dà segnali chiari. Mi ricordai improvvisamente di quella sensazione di vuoto che da sempre avevo cercato di reprimere con estremo successo quando ero a fianco del mio pittore. Un po’ come se ogni sua pennellata avesse eroso un pezzettino piccolissimo di me, una cellula alla volta mentre io osservavo quei colori che diventavano parte della tela. Più colori dipingeva, più la vita ingrigiva. La verità è che mi ero messa in pausa, ero rimasta ferma a guardare il mondo come intrappolata in un quadro che io stessa avevo dipinto. E quei colori per quanto fossero bellissimi non erano reali, non erano me. In quel verde non scorreva clorofilla, solo un po’ di giallo e blu mescolati con maestria. Ma è possibile che l’amore finisca nel tempo di un battito di ciglia? È possibile addormentarsi sul cemento armato e risvegliarsi in un castello di carte?  Mi venne un conato di vomito, avevo ancora delle barbabietole in qualche angolo dell’intestino tenue.

Anche una biro prima di finire l’inchiostro scrive, diceva sempre la mia maestra. Anche una candela prima di spegnersi rischiara. Anche l’amore, prima di finire, fa battere il cuore. Ma una promessa è una promessa e non ci sono dita incrociate, corna od orgasmi che tengano.

Fu di lunedì sera che lo invitai a cena. Preparai una zuppa calda e uno stufato. Avevo pianificato tutto e niente, niente mi avrebbe fermata. C’è sempre una via d’uscita, anche da un vicolo cieco.

In due anni di relazione lui mi aveva portato via il colore, il sapore ed anche l’odore della libertà, della mia felicità. Mi trasformò in bianco e nero il giorno in cui mi fece un ritratto a colori, mi tolse il sapore quando vomitai la sua sbobba di barbabietole ed infine mi privò dell’odore della montagna chiedendomi in moglie a duemilacinquecento metri.

Fu per chiudere il cerchio che scelsi l’arsenico.

Inodore, incolore, insapore.

Brindammo al nostro futuro insieme e al suo quadro con un mare così blu da sembrare vero.

Quando cadde a terra io restai a fissarlo come una statua in una galleria d’arte. Tentò di urlare mentre si contorceva ma io ero ipnotizzata dalle sue labbra che ora appassivano lentamente come petali in autunno.

Avete mai visto la vita abbandonare un corpo? Sembra quasi di poter toccare l’anima mentre esce a fatica dagli occhi, dal naso, dalla bocca e dalle mani. Tutto trema come i cristalli durante il terremoto. Come un pesce che sbatte la coda al sole. E mentre il suo viso diventava sempre più pallido le mie gote si facevano più rosa, il mio naso sentiva di nuovo il profumo dell’aria fresca. Uno ci mette anni interi per imparare a vivere e la morte non dura che una manciata di secondi.  Un tremore che sembra quasi un orgasmo, l’ultimo.

Quando smise di muoversi mi stesi per terra accanto a lui, gli presi dolcemente la mano e gli sussurrai “fino all’ultimo respiro amore mio, una promessa è una promessa”.

Mi sentivo leggera, non avrei mai potuto disobbedire a mia madre.

Eravamo un quadro bellissimo.