Acquaragia

Era un ragazzino come tanti, figlio di operai, né alto né basso, né bello né brutto. Era biondo, certo, ma di quel biondo un po’ slavato che nemmeno esiste nelle tinte dei parrucchieri che nessuno si tingerebbe mai i capelli di quel colore. Lavorava come aiutante del fabbro dietro casa dopo la scuola e non brillava di certo nello studio. Era un ragazzino abitudinario, percorreva sempre la strada davanti al macellaio per tornare a casa. Tuttavia quel giorno sua madre gli chiese di comprare un po’ di pane fresco per pranzo, avevano ospiti. All’angolo girò a destra seguendo il profumo di focaccia appena sfornata.

Aveva circa diciassette anni quando la vide. È difficile credere all’amore a prima vista quando ti scarseggia il pane sulla tavola. È difficile credere nell’amore eterno quando i tuoi genitori non fanno altro che lanciarsi addosso sensi di colpa come fossero piatti di ceramica. Quel suo sorriso, tuttavia, gli fece dimenticare tutto. “Acquaragia” pensò, “il suo sorriso è acquaragia”. Non era una metafora molto romantica ma quel ragazzino non era di certo un poeta.

Accadde davanti all’università, lei indossava una lunga gonna blu, i capelli raccolti in una crocchia come voleva la moda, una camicia bianca leggera ed una cartella di cuoio scuro. Non notò di certo quel ragazzino magrino con gli occhi cerulei. Non notò di certo il suo sussulto quando la vide passare, non percepì quell’energia cosmica che dovrebbe essere l’amore. Gli passò accanto come se lui non esistesse tanto che lo urtò involontariamente con la sua cartella di cuoio scuro.  Lui guardò l’orologio della piazza, erano le dodici in punto. Si ricordò di quel vecchio al bar che un giorno, con l’alito di chi ha assaggiato più bottiglie che labbra, gli disse che l’amore era solo un invenzione, che l’unica anima gemella è quella che vedi riflessa nello specchio mentre ti fai la barba. Pensò che quel vecchio l’acquaragia non l’aveva mai provata.

Decise che il giorno dopo sarebbe tornato in quello stesso posto alla stessa ora, avrebbe preso un bel respiro e le avrebbe parlato. Sulla via del ritorno si sentì un po’ come sua cugina Caterina, quell’inguaribile romantica che lui tanto aveva preso in giro. Si impose di smettere di fischiettare, era un uomo e non poteva abbandonarsi a tali frivolezze.

Dimenticò il pane. Sua madre andò su tutte le furie e lo obbligò al digiuno.

L’indomani, dopo la scuola, si piantò davanti all’università alle dodici in punto. Aspettò la sua amata per venti minuti ma non vide nessuno. “forse è uscita prima, forse aveva la febbre” pensò, “tornerò domani”. Quasi non si accorse che arrivò la nebbia, che iniziò a nevicare, che calpestò una primula e si ustionò il naso col sole d’Agosto. Quasi non si accorse che le prime rughe iniziarono a solcargli le guance, che il biondo fece spazio al bianco, che la scuola l’aveva finita da un pezzo. Quasi non si accorse, perso com’era nella sua fantasia, che tutto si muoveva mentre lui restava incollato a quella panchina, tutti i giorni, dalle dodici alle dodici e trenta. C’è chi va a messa e c’è chi si siede aspettando il suo destino.

Era il quattro dicembre quando tutto cambiò. D’improvviso si ricordò che era il suo settantesimo compleanno e, forse per la prima timida neve, si sentì gelare il cuore. Aveva dimenticato la sua amata. Non si ricordava più il suo viso, il suo profumo, non si ricordava nemmeno più come si era sentito quell’unica, bellissima volta che si erano visti. Aveva stravolto la sua vita per amore e ora non si ricordava nemmeno più che gusto avesse quel sentimento. Si alzò di scatto ed entrò nel negozio sulla via centrale. Pagò, uscì e tornò a sedersi sulla panchina. Non poteva accettare di aver perso quella sensazione così dolce, così potente. Aprì la bottiglia e se la scolò tutta d’un fiato. Subito un calore si diffuse per tutto il corpo, si sentiva ardere finalmente come quella volta.

Acquaragia, ecco che sapore aveva. I colori, così come i ricordi, svanirono piano piano lasciando un candido bianco, luce pura che rischiara e conforta, proprio come quel sorriso.

Fu il quattro di Dicembre che il quartiere si strinse intorno al corpo rigido di quel vecchio pazzo a cui nessuno mai ebbe il coraggio di dire che l’Università era stata chiusa almeno vent’anni prima, a cui nessuno ebbe mai il coraggio di dire che l’acquaragia era più velenosa di un ricordo.

La straordinaria storia di un uomo comune.

Mi sono sempre chiesto perché si scrive solo del dolore, della gioia, di gente che si buca e di gente che si ama, di gente con i jet e di quelli senza cibo. Ma perché nessun grande scrittore ha mai parlato di un uomo normale?

Badate bene che non mi riferisco ai finti tranquilli, a quelli che fanno attraversare le vecchiette, timbrano il badge e poi strangolano dieci prostitute per dimostrare che sono potenti. E nemmeno di quelli tanto cuccioloni che poi alle tre di notte si scolano una bottiglia di whiskey mentre la moglie pensa solo a ricordargli che sono  dei falliti e che si sarebbe dovuta sposare quel ricco industriale come diceva sua madre.

Non gioco alle macchinette, non vado con le prostitute, non ho perversioni sessuali particolari. Sono una persona comune e, per pura ironia della sorte, in Comune ci lavoro. Forse è per quello, verrà da pensare, forse è per il tuo lavoro in Comune che sei diventato comune. Non lo so, ciò che è sicuro è che non sono un eroe. Non salvo gattini, non ho idee alla Steve Jobs e non ho mai fatto free climbing. Non sono un donnaiolo, non ho avuto un’infanzia travagliata e non ho mai partecipato ad un rave. Non ho mai fatto più di dieci giorni di ritardo per riconsegnare un dvd, non ho mai fatto una seduta spiritica, ho picchiato mio cugino solo una volta quando avevamo sette anni. Non ho figli, non ho mai avuto storie adulterine e vado in palestra solo il giovedì.

Ora vedete bene che rispetto ai vari personaggi di libri, film, canzoni, io sono noioso, assolutamente noioso. Ma la noia non è un sentimento di cui la gente parla volentieri. Per i cercatori di emozioni parlare di noia è come chiedere un colloquio col Papa e dirgli che veneri  Satana. Come andare in macelleria e chiedere un hamburger di soia, in una spiaggia per nudisti con il burqa. Perché la gente ha paura della noia come i bimbi del mostro sotto il letto.

E se la guardate in quest’ottica su di me dovrebbero scrivere un libro in tre volumi perché io, che tra le altre cose mi chiamo Mario Rossi che è il nome più comune della storia, non ho paura della noia, della quotidianità. Non ho paura del caffè alle sette e dieci del mattino, della benzina il martedì pomeriggio, del brasato il sabato a pranzo.  Ma vi dirò di più ed è adesso che voi, voi assetati di eroi, inizierete a pensare che ci vuole del fegato per essere noiosi. Volete sapere perché? Perché ho avuto il coraggio, lo straordinario coraggio, di guardarmi allo specchio e ammettere che ho paura.

Ho paura di Achille, di Icaro, ho paura d’innamorarmi perché la mia gatta Penelope è scappata la prima volta che ho provato ad accarezzarla e non è mai più tornata. Ho paura d’innamorarmi, di fare un lavoro che mi consumi anche i denti, di avere più zeri in banca che libri da leggere. Ho paura di morire e di scottarmi con la zuppa se non ci soffio sopra ma il bello, l’unica cosa che veramente amo di me, è che non ho paura di ammettere che ho paura. Perché non è vero che col tempo passa anche la paura di calpestare la riga delle piastrelle, io in casa ho ancora la moquette.

E allora vivo la mia vita tranquilla, un posto fisso, gli amici di una vita, un libro ed un bicchiere di vino prima di chiudere gli occhi e se li chiuderò davvero sarò sereno.

Cosa vuol dire in fondo osare? Non ho forse osato abbattendo il tabù che tutti abbiamo, non ho osato gridando a bassa voce che ho paura e che sì, sono noioso? E mi chiedo perché nessuno ancora abbia scritto su di me, su Mario Rossi, l’impiegato comunale. Su Mario Rossi, quello che sorride e che va in Liguria ad Agosto da quando aveva cinque anni. Quello che ama la vita sì, ma a modo suo. Perché non è che tutti dobbiamo diventare ministri o rock star, non è che tutti dobbiamo arrivare ai vertici o cadere in un precipizio. Diciamo che io me ne sto seduto ai piedi della montagna e vedo tutti, uno dopo l’altro, arrivare in vetta o morire provandoci ma stai sicuro che sia che tu salga sia che tu precipiti, mi troverai sempre lì all’ombra di quel rigoglioso tiglio con un bicchiere di vino rosso e quel libro che ho sempre amato tra le mani. Non sono un eroe ed è proprio per questo che dovrebbero scrivere su di me, perché nessuno di noi è un eroe ma io ne sono consapevole.

Sistema binario

Ti ho visto quel giorno, eri sul vagone di fronte al mio. Pazzesco no, abbiamo condiviso così tanto e adesso tu sei a pochi centimetri da me, due finestrini ci separano ma io posso guardarti negli occhi.

Tra poco scatterà il bip e tu andrai avanti e io andrò indietro.

O forse sarà il contrario.

Abbiamo condiviso così tanto, siamo stati così a lungo nella stessa stazione e adesso, adesso che dobbiamo muoverci andiamo in direzioni opposte. Forse che, presi com’eravamo a scavarci l’anima, non abbiamo visto che eravamo su due banchine diverse? Forse che non ci siamo mai davvero incontrati, mai davvero sfiorati. Io da una parte e tu dall’altra.

Ci sono i binari di mezzo, è impossibile capisci?

Ma nessuno ha pensato di non salire su quel maledetto treno, nessuno ha pensato che se solo fossimo tornati indietro di qualche gradino saremmo potuti uscire da quella stazione mano nella mano.

Sono passati diciotto minuti, diciotto. Lo sai che normalmente si aspetta molto meno.

Forse i macchinisti lo sapevano, forse ci spiavano dalle telecamere come una casalinga avida guarda le soap opera. E forse ci han creduto fino all’ultimo, hanno tifato a gran voce perché non fossero solo i nostri sguardi ad intrecciarsi, perché anche le nostre mani potessero accarezzarsi, accarezzarsi per davvero. E invece siamo un film con un finale deludente,  un colpo di scena tagliato nel montaggio, una porta scorrevole che si chiude senza portone.

Così adesso sono qui e ti osservo dal finestrino e sembra quasi di sentire il tuo odore, ma sicuramente è il sudore del mio vicino ad annebbiarmi la mente. Così adesso prenderò un caffè alle macchinette e so che lo farai anche tu, un surrogato di quello al bar sulla piazza che mai prenderemo.

E mi sembra di riuscire a capire chi dice di essere impotente, chi vorrebbe con tutto se stesso una cosa e poi rimane fermo con lo sguardo vitreo prendendosela con se stesso ma continuando a rimanere fermo.

Siamo saliti su due vagoni diversi e siamo più vicini di prima, non ci sono più i binari a separarci. Siamo saliti su due vagoni diversi e siamo più lontani che mai, tu andrai a est e io a ovest. Tu vedrai il sole prima di me, la notte scenderà dopo sopra di me. Ma la notte forse non sarebbe scesa mai se ci fossimo incontrati, incontrati per davvero.

Tu mi guardi come a dire che non torni mai indietro, io ti guardo come a dire che forse saremmo andati avanti insieme.

Lo senti quel bip così forte, così insistente ora? Non ti ricorda il suono di quella macchina che monitora i battiti cardiaci, di quella roba che adesso, guardandoti, proprio non ricordo come si chiami. Quella roba che fa un rumore insistente giusto prima che il tuo cuore si fermi, giusto prima che le porte si chiudano. E non è così diverso, la macchina del cuore, le porte di un vagone, sempre un bip è. E non è così diverso, il treno verso ovest, il treno verso est, sempre alla stessa fermata s’incontrano. E quel bip mi ferma il cuore, e quel treno mi allontana da te. Eppure siamo stati impotenti, il mio cuore si è fermato, le mie gambe non hanno fatto dietro front.

Così vado avanti, qualche battito in meno, qualche fermata in più e mi chiedo se incontrandoti di nuovo per un caso non fortuito riuscirò a venirti incontro, riuscirai ad accarezzarmi il viso.

Adesso mi giro, ho un senso di nausea. Sai quando tu sei su un treno fermo e quello accanto a te si muove ed è tutto relativo, e ti senti andare avanti mentre invece sei fermo, e ti senti senza appiglio con lo stomaco in rivolta. Adesso mi giro, sei già ripartito.