Rubrica gastronomica Ripieno di Autostima

Caro lettore,

in questo particolare periodo dell’anno dove le giornate fredde e uggiose ci costringono a passare maggior tempo da soli tra le mura di casa, la rubrica gastronomica Ripieno di Autostima ha selezionato per te due ricette di cui non potrai fare a meno.

Autocommiserazione: due gocce di vittimismo, una manciata di ingiustizie, mescolare con persone meschine e servire con qualche lacrima a temperatura ambiente, voilà.

I vantaggi di questa ricetta includono un immediato stato di benessere e ottima idratazione oculare; tutti gli ingredienti sono facilmente reperibili nella propria comfort zone.

Attenzione: si ricorda che l’utilizzo prolungato di autocommiserazione all’interno della propria dieta potrebbe portare a scarsa capacità di analisi, bassi livelli di empatia e miopia morale. Si rilevano inoltre numerosi casi di autocommiserazione cronica, da sempre correlati alla cecità verso i propri errori. Se ne consiglia dunque un uso fortemente limitato ai casi di assoluta necessità o come antipasto all’autocoscienza.                   

Attenzione: proseguendo oltre nella lettura verrà illustrata una ricetta i cui ingredienti vanno reperiti in luoghi remoti quali il proprio io e il mondo oltre i punti neri del naso. In caso di malessere improvviso fuori dalla propria comfort zone si consiglia l’assunzione di quattro gocce di negazione della realtà a rilascio immediato.

Autocoscienza (difficoltà massima): otto germogli di pure io ho sbagliato e lo riconosco, un chilo di se è vero che gli altri sono stronzi ed è vero che, escluso per me stesso, io sono uno degli altri per tutto il resto del mondo allora anche io posso essere stronzo, aggiungere autostima nella giusta misura (un eccesso rovinerebbe l’equilibrio dei sapori appiattendo tutti gli altri ingredienti, una dose insufficiente renderebbe il piatto ricco di potenzialità ma povero di gusto), condire con autocritica costruttiva e una spruzzata di amor proprio.     

Avviso: in merito ai germogli di pure io ho sbagliato e lo riconosco, si consiglia una sbollentatura prima dell’utilizzo per evitare il classico effetto amaro in bocca. Circa il chilo di anche io posso essere stronzo, si consigliano sperimentazioni di nuovi sapori con l’empatia vegana: sono stato mai un carnefice? E, se sì, ho commesso verso altri ingiustizie di cui adesso ritengo di essere vittima? Autostima, per il calcolo della giusta dose si consiglia una proporzione di due parti di autostima ogni parte di autocritica costruttiva.

Il consumo regolare di autocoscienza è consigliato ad ogni età contribuendo alla crescita personale e alla prevenzione dell’irrigidimento muscolare sulle proprie posizioni.

Si ricorda che una dieta varia è fondamentale per la propria salute mentale, si raccomanda dunque una preponderanza di autocoscienza intervallata da occasionali porzioni di autocommiserazione per potenziare gli effetti terapeutici di entrambe le preparazioni.

Corso di cucina per amanti inesperti.

Caro Amore,

ti avevo preparato una torta per stasera, una torta con mele e cannella come piace tanto a te.

Mi sentivo così felice mentre la vedevo lievitare, mi sentivo così felice mentre quel caldo profumo si diffondeva nell’aria come musica in un giorno silenzioso.

Era bellissima con quella crosticina così fragile, mi sono persa a guardarla.

Sei la mia primavera, Amore. Averti accanto mi fa venir voglia di essere migliore, di fiorire da un piccolo ramo secco in cui il sapiente giardiniere ha creduto, in cui tu hai creduto sin dal primo istante.

Ti chiederai dove avrò nascosto la torta di mele, avrai alzato velocemente lo sguardo per cercarla.

Non la troverai, l’ho buttata.

Sapeva di copertone con un pizzico di cannella. Ci ho messo così tanto amore nel prepararla che mi è venuto da piangere quando l’ho assaggiata.

Forse l’amore da solo non basta, forse ci vogliono altri ingredienti. Eppure ho seguito la ricetta passo passo, farina, uova, latte, zucchero e lievito. C’era tutto. Anche le mele e la cannella. Setacciare, mescolare, infornare. Forse ho sbagliato la cottura, forse sbagliamo senza rendercene conto.

Ma come fai tu a cucinare così bene, ma come fai tu ad amare così bene? Hai frequentato dei corsi, chi è il tuo maestro? Mi hai insegnato così tante cose che avrei voluto dimostrarti di essere all’altezza, alla tua altezza. Hai rotto i miei muri in punta di piedi ed io invece ho rotto i vasi del salotto mentre urlavo contro me stessa. Mi hai abbracciata mentre tremavo in un angolo e non ho saputo far altro che spingerti lontano. Ma tu sei tornato e mi hai tolto quell’odore selvatico che odiavo così tanto da averlo fatto mio e adesso profumo di torta al cioccolato.

A volte mi chiedo come tu faccia ad amarmi, come tu possa vedere il Sole oltre le mie spine. Semplicemente lo fai. E vedi forse è proprio questo, forse è che mentre setacciavo la farina mi sono cadute alcune spine velenose, non hanno più motivo di proteggermi, non ho motivo di proteggermi da te. E forse sono quelle spine a rovinare le torte, a rovinare l’amore. Ma ho deciso che non voglio compatirmi, voglio capirmi insieme a te. Così ho buttato la torta, l’ho buttata per strada e ho aperto le finestre per non lasciare nemmeno un’ombra di quell’odore amaro.

Sono uscita a ricomprare la farina, il latte, le uova e la cannella. Mettiti il grembiule Amore, fammi un corso di cucina per amanti inesperti.