Ha visto le mie chiavi?

Ufficio oggetti smarriti ? Buongiorno, vi chiamo per delle chiavi. Guardi non saprei dirle bene dove nè quando le ho perse, sono piccole piccole quasi invisibili ad occhio nudo. Cosa aprono ? Il mio giardino. È bellissimo, sa? Pieno di rose, tulipani, fiori di campo e uno stupendo tappeto verde così verde che non saprei descriverlo meglio. È solo che, vede, avevo paura che qualcuno mi rovinasse quei petali così delicati e ho fatto costruire un bel muro di cemento. Che poi di bello non ha nulla, è una colata grigio chiaro, un po’ un pugno in un occhio lo riconosco. Mi piaceva così tanto quel giardino che non potevo condividerlo, le è mai successo di diventare tremendamente possessivo riguardo le cose cui è più legato? C’era così tanta bellezza che la volevo tutta per me, “che egoista!” starà pensando e ne ha ben motivo, me lo dico da sola. Comunque tornando a noi un giorno sono uscita e ho chiuso a chiave la porticina d’ingresso. Non mi sono allontanata di molto, non credo. O forse non ricordo, di rado penso prima di agire. Gliela faccio breve, quando mi sono stancata di stare fuori sono tornata indietro ed ero davvero felice, volevo organizzare una festa nel mio giardino con tutte le persone con cui avevo finalmente deciso di condividere quel mio piccolo paradiso, quella bellezza che a ben pensarci magari era bella solo per me. Mica sono oggettive le emozioni, le sensazioni, mica posso imporre agli altri la mia visione delle cose come se fossi custode di verità assolute. Ho già evidenti difficoltà a badare al mio giardino, pensi che disastri farei con la Verità.

Bè in sostanza sono arrivata davanti alla porta e nelle tasche dei miei pantaloni leggeri non c’era alcuna traccia delle chiavi. Ho svuotato la borsa, ho rifatto la strada tre volte controllando ogni centimetro quadrato, ho alzato le foglie, ho chiesto ai passanti ma niente, nessuno aveva trovato un bel nulla. Rubate? No non credo, chi sarebbe così cattivo da prendermi un oggetto che non ha valore alcuno se non personale? Mica possiedo oro, diamanti o soldi, che soddisfazione può dare prendere un paio di tulipani? Io sono convinta di averle perse ed è per questo che l’ho contattata. Certo che ho provato a forzare la serratura e a colpire violentemente la porta, solo che davvero non c’è nulla da fare. Non si apre. Senta può farmi una cortesia? Non è che potrebbe controllare meglio? Magari sono in un angolino polveroso del vostro ufficio. Ah se non è nell’inventario è impossibile? Certo, certo, capisco. L’ultimo posto in cui le cercherei? Che senso ha questa domanda? L’ultimo posto in cui le cercherei è lo stesso in cui le troverei. Dopo sarebbe stupido continuare a cercare qualcosa che già ho, non crede? Va bene ho capito è un modo di dire, è che non lo faccio di proposito ma spesso mi attacco troppo alle parole. Dovrei smettere di cercarle? Si ma mica sono un mago che faccio materializzare gli oggetti, sono una fedelissima del “chi cerca trova” dopotutto. Ah lei dice una cosa tipo? Si, si ho presente. Non ci avevo mai pensato ma può essere. Ovviamente. E poi oplà? Interessante. Quindi scusi ricapitolando lei mi sta dicendo che dovrei rilassarmi un attimo, sgomberare un po’ i pensieri e così secondo lei dovrebbe essere più facile che mi torni in mente dove sono quelle maledette chiavi? Poi mi spiega come fa a notare lo stress solo dal suono della mia voce? Che cos’è lei un indovino o un impiegato dell’ufficio oggetti smarriti? Ah è abituato, dunque succede spesso? Ma pensi un po’, ero convinta di essere l’unica, di essere unica e invece ogni giorno la chiamano per cose simili. Incredibile quanto in fondo siamo tutti uguali a modo nostro. Va bene, allora guardi la ringrazio molto, nel caso dovessi trovare queste chiavi lei ovviamente si consideri invitato alla mia festa.   

Ho perso un treno ma sono ancora viva

Mia nonna mi ha sempre detto che se un treno è perso, è perso per sempre.

Ecco perchè il giorno in cui ho visto il mio partire mentre correvo disperata sul binario mi sono sentita morire.

“Starò a Milano Centrale per il resto dei miei giorni” pensavo “non ci sarà mai più un regionale come quello che dovevo e volevo prendere io”.

Mia nonna aveva ragione: i treni passano una volta sola e non ti aspettano, non come il postino.

Ad un certo punto un signore distinto in giacca e cravatta mi chiese se andava tutto bene e perchè stessi piangendo. Gli spiegai quello che credevo fosse un fatto gravissimo e lui, ridendo, mi disse “signorina ma per Torino c’è un treno ogni sessanta minuti e anche meno. Poi guardi che sono tutti uguali se non più belli e veloci di quello che ha perso”.

Avevo sedici anni ed era una delle prime volte che viaggiavo da sola, mi sentivo smarrita perchè ero abituata ad essere sempre in anticipo per tutto, anche quando non ce n’era bisogno. Avevo paura di perdere qualcosa che credevo prezioso ed irripetibile ma non mi ero mai resa conto che molte cose, in primis i treni, passano e se anche ne perdi uno c’è sempre quello dopo.

Non che ora io voglia mettermi a fare metafore azzardate, forzate e sdolcinate sulla vita, al contrario il mio è un grido contro i falsi insegnamenti delle nonne, contro la filosofia da mercato delle pulci.

Per esempio la gallina vecchia non fa buon brodo, al massimo fa milf.

Poi basta, basta e ancora basta con questa storia delle minestre riscaldate che non vanno bene, se fosse vero ci sarebbero generazioni di studenti fuori sede in preda a coliche e altri problemi intestinali.

E quella faccenda del chiudere una porta per aprire un portone? Certo è assolutamente vera, ma solo se stai uscendo di casa.

Io non lo so che m’è preso quel giorno sta di fatto che ero veramente arrabbiata: ora è mai possibile creare immagini così potenti nelle menti di poveri ragazzi innocenti se poi esse non corrispondo a verità? È tanto difficile dire “non rimetterti con quel cretino, l’hai già frequentato ed è andata male una volta, non c’è motivo di risbagliare” anziché obbligarmi indirettamente a trangugiarmi due piatti di minestra perchè mangiarne uno il giorno dopo sarebbe un sacrilegio?

La vita grazie a Dio (nonna sarebbe molto fiera di questo ringraziamento) non è un treno o una minestra o un arrosto con o senza fumo, non è una botte di vino né tanto meno un dilemma tra uova e galline dunque che senso ha banalizzarla con queste frasette da Platone di Settimo Torinese? Sarebbe come tentare di imbottigliare l’Atlantico, una cosa folle e priva di significato alcuno.

E dunque cara nonna io confesso:

perdo treni che è un piacere, adoro l’adrenalina della corsa all’ultimo minuto. Mangio con sommo piacere la vellutata di zucca del giorno prima e, ti dirò, se la lasci riposare una notte prende ancora più gusto. Scelgo sempre il vino nella botte grande ma solo perchè ce n’è di più. Preferisco la gallina all’uovo. Non prendo pesci neanche da sveglia quindi posso dormire un’ora in più al mattino. L’oro preferisco averlo al collo che in bocca. Esiste il fumo anche senza arrosto, dovresti saperlo visto che ami tanto l’Olanda.

Solo una cosa non posso contestarti, una verità assoluta: fioca mnu fioca fin al cu (nevica fine nevica fino al culo).

Ora devo andare, mi aspettano per tarallucci e vino.