Sistema binario

Ti ho visto quel giorno, eri sul vagone di fronte al mio. Pazzesco no, abbiamo condiviso così tanto e adesso tu sei a pochi centimetri da me, due finestrini ci separano ma io posso guardarti negli occhi.

Tra poco scatterà il bip e tu andrai avanti e io andrò indietro.

O forse sarà il contrario.

Abbiamo condiviso così tanto, siamo stati così a lungo nella stessa stazione e adesso, adesso che dobbiamo muoverci andiamo in direzioni opposte. Forse che, presi com’eravamo a scavarci l’anima, non abbiamo visto che eravamo su due banchine diverse? Forse che non ci siamo mai davvero incontrati, mai davvero sfiorati. Io da una parte e tu dall’altra.

Ci sono i binari di mezzo, è impossibile capisci?

Ma nessuno ha pensato di non salire su quel maledetto treno, nessuno ha pensato che se solo fossimo tornati indietro di qualche gradino saremmo potuti uscire da quella stazione mano nella mano.

Sono passati diciotto minuti, diciotto. Lo sai che normalmente si aspetta molto meno.

Forse i macchinisti lo sapevano, forse ci spiavano dalle telecamere come una casalinga avida guarda le soap opera. E forse ci han creduto fino all’ultimo, hanno tifato a gran voce perché non fossero solo i nostri sguardi ad intrecciarsi, perché anche le nostre mani potessero accarezzarsi, accarezzarsi per davvero. E invece siamo un film con un finale deludente,  un colpo di scena tagliato nel montaggio, una porta scorrevole che si chiude senza portone.

Così adesso sono qui e ti osservo dal finestrino e sembra quasi di sentire il tuo odore, ma sicuramente è il sudore del mio vicino ad annebbiarmi la mente. Così adesso prenderò un caffè alle macchinette e so che lo farai anche tu, un surrogato di quello al bar sulla piazza che mai prenderemo.

E mi sembra di riuscire a capire chi dice di essere impotente, chi vorrebbe con tutto se stesso una cosa e poi rimane fermo con lo sguardo vitreo prendendosela con se stesso ma continuando a rimanere fermo.

Siamo saliti su due vagoni diversi e siamo più vicini di prima, non ci sono più i binari a separarci. Siamo saliti su due vagoni diversi e siamo più lontani che mai, tu andrai a est e io a ovest. Tu vedrai il sole prima di me, la notte scenderà dopo sopra di me. Ma la notte forse non sarebbe scesa mai se ci fossimo incontrati, incontrati per davvero.

Tu mi guardi come a dire che non torni mai indietro, io ti guardo come a dire che forse saremmo andati avanti insieme.

Lo senti quel bip così forte, così insistente ora? Non ti ricorda il suono di quella macchina che monitora i battiti cardiaci, di quella roba che adesso, guardandoti, proprio non ricordo come si chiami. Quella roba che fa un rumore insistente giusto prima che il tuo cuore si fermi, giusto prima che le porte si chiudano. E non è così diverso, la macchina del cuore, le porte di un vagone, sempre un bip è. E non è così diverso, il treno verso ovest, il treno verso est, sempre alla stessa fermata s’incontrano. E quel bip mi ferma il cuore, e quel treno mi allontana da te. Eppure siamo stati impotenti, il mio cuore si è fermato, le mie gambe non hanno fatto dietro front.

Così vado avanti, qualche battito in meno, qualche fermata in più e mi chiedo se incontrandoti di nuovo per un caso non fortuito riuscirò a venirti incontro, riuscirai ad accarezzarmi il viso.

Adesso mi giro, ho un senso di nausea. Sai quando tu sei su un treno fermo e quello accanto a te si muove ed è tutto relativo, e ti senti andare avanti mentre invece sei fermo, e ti senti senza appiglio con lo stomaco in rivolta. Adesso mi giro, sei già ripartito.

Ti sposo ma nulla di serio.

Ho deciso che ti sposo, stai tranquilla non è nulla di serio.

Ti sposo ma voglio che sia leggero come i tuoi vestiti di seta. Dire che è una cosa seria mi fa subito intristire, mi farebbe sentire uno di quei pinguini in giacca e cravatta sempre dritti con la schiena, sempre bassi con lo sguardo per non inciamparsi nelle loro scarpe di vernice.

Ho deciso che ti sposo per come muovi le mani quando ti arrabbi, che io mica riesco ad arrabbiarmi davvero con te che disegni nell’aria.

Ho deciso che ti sposo per come mi stringi quando facciamo l’amore, per come afferri la mia anima e la tieni al sicuro.

Ho deciso che ti sposo perché se c’è una cosa che voglio fare nella vita è contarci le rughe una ad una come stelle a San Lorenzo.

Ho deciso che ti sposo perché non trovavo una scusa plausibile per regalarti un anello uguale al mio. Sai quelle cose un po’ infantili tipo il braccialetto dell’amicizia, ecco una cosa del genere. Puoi metterlo dove vuoi, anche nell’alluce destro se ti va, l’importante è sapere che io e te avremo qualcosa di uguale ed unico al mondo. Che a ben pensarci è una contraddizione ma non è che sia famoso per la coerenza.

Ti sposo ma non è nulla di serio, nessuna gabbia e nessun limite, voglio essere libero di amarti ed essere amato.

Ti sposo perché alle feste mi diverto da morire e faremo una festa enorme con amici, parenti ed una piscina di vino bianco.   

Con gli anni ti tingerai i capelli per paura di vederli ingrigire e io sicuramente non avrò mai il coraggio di dirti che quando ti guardo io ci vedo tutti i colori dell’arcobaleno.

Ti sposo perché sono sicuro, sicuro di voler passare il resto della mia vita libero insieme a te.

È solo che mi è rimasta quella paura un po’ infantile, quelle cose che la mamma esce per fare la spesa e tu vai nel panico pregando perché torni e alla fine lei torna sempre. Ecco io voglio guardarti negli occhi e sentirmi dire “sì”, perché quel sì vorrà dire che entrerai ogni giorno dalla porta principale con il latte e due baguette ancora calde. Tranquilla, io ti starò aspettando con due calici di vino francese.

E vedi bene che sono ancora un po’ bambino, che ho ancora delle paure dietro ai muscoli e lo sguardo da duro.

Ti sposo ma non è nulla di serio perché la verità è che lo faccio perché se non avessi il tuo sorriso il cuore mi batterebbe un po’ più lentamente.

Così ti sposo per vederti sorridere giorno dopo giorno e capisci anche tu che non può essere nulla di serio, perché l’unica cosa seria del nostro matrimonio è che io ti amo, ma ti amo col sorriso.

E penserai che sono un po’ sciocco, un eterno fanciullo e per darti ragione, perché qualche volta la ragione ce l’hai anche tu, ti lascio un bigliettino al fondo di questa lettera e barra pure la casella che vuoi, sai che sono estremamente democratico.

Fai con calma, ti aspetto in cucina.

daje

 

Nella testa di mia nonna

Nella testa di mia nonna tutto è come lei vorrebbe che fosse: i desideri si realizzano, le cose brutte svaniscono.

Nella testa di mia nonna la realtà è emigrata lasciando spazio alla fantasia.

Nella testa di mia nonna un giorno di pioggia diventa soleggiato, il caldo afoso un tiepido venticello.

Nella testa di mia nonna la sofferenza non esiste, tutti stanno bene e lei capisce solo quello che pensa. Si passa una vita intera a pensare agli altri, a ricordarsi nomi, date, luoghi che alla fine tutto si fa luminoso, semplice luce che cancella il buio.

Nella testa di mia nonna l’unica nuvola è quando la realtà, timida, bussa a ricordarle che lei di ricordi ne ha ben pochi. Rimangono la gioventù, le vacanze in barca, l’amore della famiglia, il lavoro. Scompaiono con un colpo di spugna le ultime ore, quasi come se fosse un nastro sempre nuovo su cui incidere solo sorrisi.

Si ascoltano così tante lacrime, così tante cazzate, così tanti lamenti che alla fine si diventa quasi sordi al resto del mondo.  Ci si chiude in sé stessi quasi a dire che non si ha più voce per ascoltare, quasi a dire “vaffanculo” perché si passa così tanto tempo a rimanere ingessati, così tanto tempo a sorridere invece di arrabbiarsi perché non si rispetterebbe l’etichetta, che alla fine l’etichetta si taglia pure dai vestiti, che alla fine ad ottantaquattro anni si può dire “vaffanculo”.

E mia nonna ci sente poco ma ha denti perfetti, le è sempre piaciuto sorridere. Mia nonna da quando sono nata non ha mai cambiato pettinatura, i veri cambiamenti non si attuano che nell’anima.

Mia nonna legge sempre gli stessi libri e se le chiedi “non ti sei stufata di leggere le stesse storie?” ti risponde “è sempre come se fossero nuove, me le dimentico ogni volta” un po’ come i bambini con le favole.

E così ad ottantaquattro anni mia nonna si è creata il suo piccolo mondo fatto di poche voci e tanti sorrisi, così che per la nonna la realtà è più bella di quella fuori dal suo terrazzo fiorito, i rumori sono ovattati, il caldo è meno caldo, gli abbracci sono più veri.

Per mia nonna io sono ogni giorno più alta, ma per favore non ditele che è la sua schiena ad incurvarsi un po’ di più.

Ad occhi chiusi.

Hai sentito la mia carezza?
Hai sentito la mia carezza questa notte mentre ti addormentavi sfinita da lacrime malinconiche?
Vedi, mia cara, adesso ti riconosco. Adesso ricordo anche la piccola fossetta che ti viene quando sorridi davvero.
Percepisci, mia adorata, un leggero tepore sulla tua mano? Chiudi gli occhi, immagina che sia io a carezzarti.
Forse che quando abbandoniamo le vesti terrene il pensiero diventa impercettibilmente fisico, una leggera brezza tra i tuoi lunghi capelli, un battito di ciglia che scatena uragani.
C’è una tale pace qui, le farfalle vivono secoli interi.
C’è una tale pace qui che quando piove l’acqua è dolce rugiada, che se l’assaggi sa di vino francese.
C’è una tale pace qui che vorrei dirti, mia amata, di pensarmi così, leggera e in equilibrio. Un cerchio di luce, nuvola bianca.
Abbiamo così paura del cambiamento che abbandonare il fisico ci atterrisce al punto da annebbiarci il cervello, al punto che  non vogliamo più ricordarci come sia la vita per evitare di pensare alla morte.
Ma io ti dico, mia cara, non si muore che negli organi, non si muore che nelle cellule, non si muore che nei capelli che non dovremo più sistemare.
E allora guardami vivere, guardami gioire al tuo fianco come ieri quando una farfalla ti passerà accanto, quando il vento saprà di fresco, quando una mano ti fermerà sulle strisce pedonali, quando sorridendo penserai che, adesso, la tua stanza profuma di eucalipto.
Buon viaggio Amore mio, ti auguro di imparare, nel bene e nel male, quante più cose possibili.
Ti auguro l’ingenuità con chi è senza malizia, ti auguro solide armature con chi vuole solo calpestarti.
Ti auguro di guardare il mondo con gli occhi di un bambino, di non perdere mai la curiosità innocente.
Ti auguro di donare amore senza condizioni e di riceverne altrettanto.
Vorrei proteggerti da tutto, tesoro mio bello, ma per quanto mi costi caro dirti che non posso, credo che per avvertire fino in fondo la gioia si debba sperimentare anche il dolore.
Non preoccuparti per me, io continuo a vivere nell’aria che ti asciuga il viso.

Per sempre,
da sempre
con infinito amore.

Che fine hanno fatto gli unicorni?

Ho sempre fermamente creduto agli unicorni.
Ho sempre pensato che nel mondo gli squali non ci fossero, che i cattivi esistessero solo nei cartoni della Disney.
Ho sempre pensato che la bilancia della giustizia non potesse essere altro che in equilibrio perché l’ingiustizia non esiste, non deve. Non nella mia testa.
E adesso in piena notte sono qui a camminare per le vie della città cercando gli unicorni, le principesse candide e i principi azzurri.
Sono qui che penso che gli squali mica girano col tesserino associativo “squali”, che mica hanno davvero la pinna sulla schiena. E mi chiedo allora chi lo sia e se, chi lo è, ci si senta davvero.
Come facciamo ad essere sicuri di non essere noi stessi dei predatori mascherati da cavallucci marini?
Com’è possibile che la realtà ci venga a sbattere in faccia come in un frontale sulla provinciale? Com’è possibile che i miei unicorni bellissimi siano in realtà dei pony affamati?
Che poi lo sai, Amore, io non so dirti più di tanto. Io ci provo, lo giuro, ad aprirmi il cervello e farti dono dei miei pensieri, ma è più forte di me, proprio non ci riesco.
Come potresti fino in fondo comprendere che mi ferisce quasi a morte anche la minima ingiustizia perché attacca l’equilibrio della mia perfetta bilancia? Come fare a dirti che per me tutto ciò che non è chiaro, puro ed innocente è fonte di enorme sofferenza? Che io, fosse per me, non legherei nemmeno la bici perché i ladri non esistono?
Lo vedi,  già stai pensando che io sia una bambina, una povera stupida che ancora spera di trovare una pentola alla fine dell’arcobaleno, che ancora spera nel lieto fine perché l’ingiustizia non è una fine, solo una fase passeggera. E poi questa storia degli unicorni, neanche più i bambini di seconda elementare ci credono.
Ti guardo con occhi increduli mentre mi spieghi che “interesse” non significa solo hobby, che il vero dio per molti è il denaro, che gli squali esistono anche fuori dagli oceani.
Mi sanguina l’anima ne sono sicura. Scopritrice di acqua calda, ecco il mio titolo di studio. È solo che mi ci sto scottando.
Così adesso con voce flebile continuo a girare per la città chiamando gli unicorni, cercando una luce bianca in mezzo al buio.
Tu mi guardi e non capisci o forse non sai rispondere ma io lo so, lo so che è tutto vero, che gli squali esistono così come i buoni, che il grigio è l’unico vero colore e che non sempre il finale è lieto come in Mulan.
Ma permettimi, mentre tutte queste bombe mi esplodono sugli occhi, di farle scivolare via con un po’ di lacrime che quelle sì, sono pure. Un po’ come te.

Carlotta Marengo

Amore la benzina è finita.

Ti ricordi quella volta in autostrada? Ma sì, quella volta che per un soffio siamo riusciti ad arrivare al distributore di benzina,  quella volta che stavamo andando al mare e per poco non abbiamo passato la vacanza in un carro attrezzi. Ecco, è lì che ho capito che l’amore non è come un serbatoio di benzina.

Com’è che andavamo ai cento all’ora, prima al mare poi in montagna poi ovunque nel mondo l’importante era stare insieme e adesso, adesso ci chiamiamo “amore” solo per abitudine? Com’è che prima mi mancava il respiro se non ti vedevo per tre giorni e adesso mi dà fastidio se mi sfiori nel sonno?

Ti ricordi i miei occhi prima che tutto si spegnesse? Ti ricordi quella scintilla tanto forte da illuminare la stanza? Ti ricordi quando passeggiavamo per ore parlando di tutto e poi di nulla, che tanto contava solo tenersi stretti per mano?

Ma dov’è finito tutto quell’amore? L’hai nascosto tu da qualche parte? È fuggito nella notte come l’amante di una sera? Non ha lasciato nemmeno un bigliettino, nemmeno un numero o un indirizzo per rintracciarlo.

O forse il nostro amore è stato come la benzina della macchina e noi ce ne siamo accorti quando ormai la riserva era finita. E adesso siamo qui nudi e stanchi a guardarci senza neanche più la voglia di assaggiarci la pelle, senza nemmeno il coraggio di dirci che è finita, che il sipario si è chiuso, che l’amore ci ha abbandonati come cani in autostrada.  E sarebbe stupido fare un processo sulle colpe, sulle parole che ci siamo detti e su quelle che non ci siamo detti.

Ma tu senti che non abbiamo più le forze? Non percepisci il vuoto dietro questo mio sorriso stanco?  Non ti accorgi che io non so come fare a dirtelo che adesso io voglio fare altro, voglio correre in un campo di grano urlando nel vento, cadere tra le spighe dorate e ridere fino alle lacrime? Non ti accorgi che io adesso vorrei dirti tutto ma tutto quello che mi viene è un silenzio che mi assorda, che ti assorda? Ma non trovo il coraggio, se ne sarà andato insieme al nostro amore e nemmeno si è degnato di mandarmi una cartolina. Ma non trovo il coraggio e ho svuotato i cassetti senza successo, ho provato a scriverti ma non avevo l’inchiostro.

Abbiamo finito la benzina Amore ma siamo in un deserto senza distributori. E allora le nostre strade si divideranno, e allora saremo colpevoli di aver permesso, ancora una volta, che l’amore evaporasse, che la benzina finisse. E sentiremo le gambe stanche, questo sì, ma sapremo che la strada è quella giusta e troveremo nuove mani da stringere, nuove labbra da baciare, troveremo di chi innamorarci ogni giorno di più e non ogni giorno di meno.

Allora adesso guardami per l’ultima volta, sorridimi teneramente e baciami la fronte. Dimmi solo ciao, non servono altre parole. Un lungo abbraccio, le tue spalle che si allontanano oltre l’orizzonte. È come se sentissi una lacrima, o forse è evaporata anche lei.

Riposa In Povertà.

E così te ne sei andata. Di te ricordo soprattutto la casa, ricordo che ero piccola e che dissi alla mamma “puzza di vecchio” prendendomi un bello scappellotto in pieno viso. Ricordo che eri bella, bella davvero, gli occhi color del mare e capelli d’argento.  Ricordo poco altro a dir la verità.

Hai chiuso la porta fingendo di non sentire il nostro bussare. Com’è che la ricchezza materiale a volte porta alla povertà di spirito? Com’è che un ricco conto in banca porta ad un tavolo vuoto a Natale? Che gusto c’è a poter chiamare tesoro non una persona ma solo degli zeri?  Com’è che a forza di possedere mattoni uno finisce per murare il cuore in una casa? E tu l’hai murato, l’hai messo in una cassaforte e hai dimenticato la combinazione.

Chi pensa che il mondo sia ladro non proverà mai il piacere di donare un sorriso. Chi vive pensando che il mondo voglia fregarlo altri non imbroglierà se non se stesso. Perché se per paura del male non si sperimenta mai il bene allora per che cosa si vive?

E mi dispiace, questo sì, che si arrivi in ritardo. Ad un appuntamento, ad una cena, a capire che l’amore del denaro se ne frega. Chissà se alla fine di tutto, mentre la vita ci scorre davanti agli occhi, comprendiamo i nostri errori, perdoniamo i nostri nemici, gioiamo delle piccole cose e ce ne andiamo via sereni sapendo che ci sarà un’altra occasione. Ed io spero che tu ce l’abbia quest’altra occasione, spero che tu possa avere un cuore così grande da non riuscire a farlo entrare in una stanza e spero che da qualche parte, nell’angolo più nascosto dei tuoi occhi blu, tu troverai finalmente il coraggio di dire Ti voglio bene.

Fai buon viaggio.

Arrivederci a chissà quando

È sera in un bar di montagna .
È pieno di gente pronta a fare festa.
Una ragazza entra un po’ sconsolata, si sa che a lei la confusione non fa impazzire.
Ordina il solito gin tonic poi esce per fumarsi una sigaretta.
Qualche tavolo più in là un ragazzo la segue, da quando l’ha vista entrare non è riuscito a staccarle gli occhi di dosso.
Le chiede da accendere e lei nota quello sguardo interessante, quell’aria misteriosa o solo trasandata che un po’ l’attrae.
Iniziano a parlare « vieni qui spesso ? »
Classiche conversazioni di cortesia che nascondono un desiderio crescente, reciproco.
Nemmeno si accorgono che il gin tonic è finito da mezz’ora, che di sigarette ne hanno già fumate tre e che la temperatura è parecchio sotto lo zero.
Continuano a parlare perdendosi nel loro microcosmo, nel loro gioco di sguardi e di gesti non fatti.
Nemmeno si accorgono che il bar sta chiudendo, che gli amici sono andati via salutandoli timidamente per non disturbare.
Ci sono quelle volte in cui incontri degli sconosciuti che sembra ci siano sempre stati, il pezzo perfetto di un puzzle che nemmeno sapevi di avere.
Non ci sono le basi per costruire nulla eppure è un castello in aria bello che fatto.
È emozione incontaminata, chimica mentale.
Questo pensa lei mentre osserva le mani di lui, il modo elegante in cui le muove mentre parla, il suono delle sue « esse », quel modo buffo in cui la scruta dopo che ha fatto una battuta quasi soffrisse nel non vederla ridere, nel non vederla felice.
Avrebbe voglia di togliergli i vestiti, assaggiare quella pelle morbida, scoprire di cosa sanno i suoi baci.
Avrebbe voglia di abbracciarlo, chiudere gli occhi e riaprirli al suo fianco chissà dove nel mondo.
Era da tanto che non le capitava, che non incotrava qualcuno che, con dolcezza e naturalezza, oltrepassasse la sua corazza in punta di piedi senza far rumore, senza fare male.
Si conoscevano da una o due o chissà quante ore, non se lo ricordava, il tempo stava volando.
« ti va se andiamo a fare due passi per scaldarci un po’ ? »
Quei momenti sembrano eterni con la neve che scrocchia sotto gli scarponcini, il vento calato e le stelle così vicine che quasi possono toccarle.
Hanno freddo, un freddo cane, ma fanno finta di non sentirlo per non salutarsi, per non mettere fine a quella sera.
Domani torneranno a casa, alle loro università che distano centinaia di chilometri, alla quotidianità.
Sanno che non c’è futuro ma non gli importa, non sempre è necessario vivere per il domani, si rischierebbe di perdersi il presente.
Si guardano, si piacciono.
Un timido bacio, casto.
Un’esplosione di emozioni, di colori.
Ora il tempo si blocca per davvero mentre le lingue esplorano timide.
Un bacio caldo, lento ma pieno di passione, di voglia di scoprisi e di coscienza che tutto è già finito.
Non è amaro, è dolcezza.
Non è rimpianto, è brivido dell’attimo che fugge.
È innocenza, istinto senza malizia mentre lui le accarezza i capelli, mentre lei gli sfiora la barba.
Passa il tempo e non han quasi più saliva, le labbra gonfie e un sorriso candido sui volti.
Sta albeggiando e tra le vette innevate si vede l’aurora.
Si prendono per mano, avanzano sereni e l’unica cosa che li ancora al terreno è la gravità.
Entrano in un bar, ordinano due cappuccini. Bevono in silenzio, non c’è bisogno di parole.
Un sorriso che racchiude discorsi di ore, uno sguardo che racconta emozioni.
Tornano in strada, si devono separare.
Con la serenità di essersi dati tutto e nulla, di aver condiviso qualcosa che non ha bisogno di essere definito, si salutano.
Scambiarsi i numeri sarebbe inutile, ci sono magie con la data di scadenza e questo non le rende nè più nè meno speciali di altre.
Sono solo diverse.
Sono quelle volte in cui sei la persona giusta al momento giusto ma questo, per definizione, non dura che un battito di ciglia.
Meglio conservare le sensazioni, quello che abbiamo imparato, che a volte il « non è per sempre » non ha nulla di negativo.
Un ultimo bacio, un sorriso nel cuore.
Un arrivederci a chissà quando.

Mittente sconosciuto

Dicono che ci siano persone nate con la camicia, io mi definisco nato col mezzo tight.
Figlio di grandi imprenditori, aspetto gradevole, animo gentile. Dicono che ci siano persone più fortunate di altre, ecco io sono sicuramente tra queste. Ho sempre portato il dovuto rispetto alla mia condizione di privilegiato, non ho mai evaso nemmeno un centesimo, mi sono laureato a pieni voti e ho uno splendido rapporto con i miei dipendenti.
Io e mia moglie siamo sposati da tredici anni ma siamo innamorati come due fidanzatini.
Non preoccuparti, mi rendo perfettamente conto di poter sembrare odioso, che mi va sempre tutto bene nella vita.
Il fatto è che io credo di aver trovato l’essenza stessa dell’esistenza, quel sentimento così potente da influire davvero sul corso degli eventi.
Sto parlando della speranza.
Io vivo per dare speranza agli altri, per aiutarli a riempire quel bicchiere mezzo vuoto, per farli passare dal “andrà tutto bene” al “va tutto bene”.
La fortuna mi ha dato così tanto che credo che l’unico modo per ripagarla sia donarla agli altri.
Sabato è San Valentino e io, confesso, non è che ci creda poi molto. Ritengo in realtà che sia una festa frustrante per quelle anime che ancora non hanno trovato nessuno con cui condividere amore, con cui sorridere anche nel silenzio. Perché sinceramente a me che sono innamorato pazzo non frega un fico secco del 14 febbraio ma è negli occhi delle persone sole che leggo una tristezza infinita, un senso d’invidia e a volte rabbia verso gli occhi di chi, invece, ha il lusso di poter guardare l’amore negli occhi. È per questa ragione che io e Penelope, mia moglie, abbiamo deciso di celebrare la festa degli innamorati regalando speranza a chi crede di avere solo polvere nel cuore.
Ho fatto una lista dei miei dipendenti, dei miei amici e di tutte le persone sole e senza speranza che conosco. Abbiamo comprato della carta da lettere, rose rosse e molti francobolli. Ci siamo seduti alla macchina da scrivere, il romanticismo prima di tutto. Abbiamo scritto circa cinquanta lettere d’amore tutte diverse, tutte da ammiratori segreti. È da un mese che ci lavoriamo. In ogni riga abbiamo inserito dettagli veri delle persone, il modo in cui giocano con il tovagliolo quando sono pensierose, come bevono il caffè o si godono la loro passeggiata al parco. Abbiamo scritto Dio solo sa quanto, roba che di notte sogno il rumore dei tasti e l’odore dell’inchiostro.
Abbiamo scritto per far sognare persone che ad occhi chiusi vedevano solo il buio. Abbiamo scritto per non farli piangere a San Valentino mentre in un bicchiere di vino annegavano le loro delusioni, i loro amori perduti.
È vero, hai ragione, non abbiamo dato loro un amante, non gli abbiamo presentato l’altra metà della mela.
Tutto ciò che abbiamo fatto, o che ci siamo prospettati di fare, è stato magnetizzare l’ago della loro bussola, far sì che quel pezzo di ferro tornasse ad indicare la destinazione ultima, il nord.
Perché pensiamo che solo chi sorride sia in grado di sorridere, che solo chi è sereno sia in grado di accogliere senza se e senza ma il proprio nord. Perché pensiamo, in fondo, che se è vero che San Valentino è la festa degli innamorati, allora tutti abbiamo il diritto sentirci amati, d’innamorarci di quelle parole scritte da un ammiratore segreto che forse non si presenterà mai, ma a cui noi riserviamo un sorriso gentile.
Tu pensa che bello varcare la soglia del tuo bar di fiducia e pensare che tra tutte le persone sedute a chiacchierare ci sia qualcuno che il 14 di Febbraio ti ha spedito dieci rose rosse e un po’ d’amore in bianco e nero. Tu pensa che bello star lì sorridente pensando a chi potrebbe essere il tuo ammiratore segreto e accorgerti, ad un certo punto, che non avevi mai alzato lo sguardo dalla tazzina e che magari, per davvero, qualcuno che ti sorride di rimando c’è.