Dolce come la mielite

Oggi è la giornata della malattie rare e ho deciso di rispolverare questo brano.
Ho avuto una malattia rara e ho avuto il gran culo di guarire.
Se potessi tornare indietro e decidere il mio futuro sceglierei di nuovo la mielite. Perchè senza di lei non mi sarei mai resa conto di avere una spina dorsale, perchè senza di lei non avrei mai scoperto quanto può essere divertente cadere se impari a rialzarti. E grazie alla mia Mariella che guarisce il cervello sì, ma soprattutto la mente.

Fiocco A Collo

Ho aperto il cassetto dei ricordi. C’era una busta bianca, intatta. Sapevo benissimo cosa fosse ma ho comunque letto il nome del destinatario: “a chiunque tu sarai, da chi sei stata”.
Mi tremava la mano, ma ho trovato la forza di aprirla.

“è già il 30 aprile 2014? Come passa in fretta il tempo, dieci anni in meno di un secondo. Parlami di te, che aspetto hai? Sei innamorata? Ti son cresciute le tette o continuiamo ad assomigliare più ad un asse da stiro che ad una donna? Cosa studi? Ti sei fatta nuovi amici? Hai un fidanzato? Io no, cioè si. Sai sono piccola ma non stupida, credo. Non so quanto riuscirò a scriverti, c’è quest’odore di disinfettante che mi dà alla testa. Pensa che ridere se ora ti venisse in mente il momento esatto in cui tu eri me, in cui avevi questa penna tra le dita. Ti…

View original post 1.762 altre parole

2 pensieri su “Dolce come la mielite

  1. Non so se la lettera sia un escamotage per raccontare la tua storia o davvero dieci anni fa hai scritto alla te stessa ftura. In entrambi i casi la lettera accompagna con garbo il lettore nel dramma, tenendolo (il lettore) un po’ da parte, cioe’ meno partecipe, come gli dicessi guarda che sto parlando alla me futura, tu non ascoltare, facendo pero’ un occhiolino d’intesa.
    Voglio dire che oltre alla serieta’ del contenuto, hai cura per la forma, la struttura del brano.
    Brava e ben guarita 🙂
    ml

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...