Oltre la tendina

Da quando ti ho incontrato non è cambiata molto la mia vita.

Non ho bisogno di te, l’amore non è un bisogno, respirare lo è ma sono ragionevolmente sicura che lo facessi anche prima d’incontrarti.  Certo, quando ti vedo il respiro si affanna impercettibilmente ma succede anche quando vado a nuotare. Mi si dilatano le pupille quando ti ho davanti ma non temere, accade anche se guardo le vetrine delle pasticcerie del centro. Mi capita di sentire le farfalle nello stomaco, somigliano a crampi da fame: sono gli effetti della dieta per la prova costume. Rido più spesso, è che bevo più vino. Le persone mi dicono che ho lo sguardo più luminoso, sono le lenti a contatto che riflettono la luce. Mi sento bella anche se sono in tuta e coi capelli raccolti, c’è da dire che mi sono iscritta a pilates e mi è venuto proprio un bel culo.

Vedi, da quando ti ho incontrato la mia vita non è cambiata molto. Certo se ti stringo forte sento come una scossa che mi percorre l’anima ma è che mi dimentico sempre di togliere la vibrazione dal telefono. Che poi non è che non ti conoscessi prima d’incontrarti ma vedi bene che c’è differenza tra “ciao come stai?” e “ciao, ti amo”, non che abbia smesso di chiederti come stai, è solo che adesso in quel “come stai” ci sono anch’io.

Abbino slip e reggiseno, è che proprio non riesco a togliermi dalla testa che se dovesse succedermi qualcosa starebbe male finire in pronto soccorso con le mutandone con gli orsacchiotti. Faccio la ceretta anche in pieno inverno, può essere che con questo clima pazzo il 13 gennaio scoppi la primavera. Guardo la Champions League aspettando il tuo commento tecnico, non che tu ne capisca molto di calcio ma mi piace vedere come si muovono le tue labbra quando parli con passione.

Mi capita di pensare a dei viaggi e mi capita di pensare di farli con te, ogni solitario che si rispetti ha un compagno di avventure. Un po’ come se io e te avessimo quattro gambe, quattro braccia, due teste e un tronco solo. Un mutante orribile a vedersi, certo, ma in una favola che mi leggevano da bambina si diceva che l’essenziale è invisibile agli occhi. E in effetti io ti guardo meglio al buio. Non ho molti soldi in banca ma appena posso ti compro un regalo solo per vedere se i tuoi denti sono sempre bianchi quando sorridi. E lo so che non dovevo ma mi piace infrangere le regole fin da quando ero bambina e bambina, con te, un po’ mi ci sento. Passo più tempo al supermercato per cercare qualcosa che possa piacerti, hai delle fisse notevoli sul cibo.

La verità è che ho meno paura da quando ti ho incontrato. L’altra sera, per esempio, sono scesa in cantina a prendere due birre ed ero sola, non era mai successo. Ho girato la chiave senza pensare alle centinaia di maniaci che da anni si nascondono là sotto, sono entrata decisa e li ho visti uscire uno ad uno, sarà che più aumentano le zampe di gallina più la paura diventa razionale, una ragioniera acchiappa fantasmi con quelle visiere verdi e gli occhiali tondi.

Da quando ti ho incontrato la mia vita non è cambiata molto, io ero sul mio solito aereo nel mio solito posto in economy che non è male,  il sedile non è larghissimo e il cibo ha quello strano retrogusto di plastica ma dal finestrino si vedono le nuvole. Mentre finivo di sistemare il mio bagaglio è arrivata un’assistente di volo dicendomi che c’era un posto libero in prima classe, che se volevo potevo accomodarmi oltre la tendina. È strano perché mi ero sempre chiesta cosa ci fosse oltre la tendina, due mondi separati da un paio di metri di stoffa scura, da un muro di velluto. La fissavo per ore senza mai trovare il coraggio di scostarla, di sbirciare. Temevo che mi avrebbero cacciata in malo modo e invece adesso quasi non mi sono accorta di aver varcato quella soglia, l’ho calpestata come un qualsiasi centimetro di pavimento, quasi come se la paura non avesse fatto in tempo a fermarmi che già ero lontana.

Così sono sullo stesso aereo ma ho un sedile più comodo, i funghi sanno finalmente di funghi e vedo le stesse nuvole ma ho un finestrino tutto per me. Non ho cambiato destinazione, semplicemente ci arriverò sorseggiando champagne oltre la tendina.

Ad Intermittenza.

Bimba mia,
Un tempo quando parlavo di lucidità mi riferivo a quella del tavolo di cristallo, mai avrei pensato di usarla per parlare della mia mente.

Ti chiedo scusa, immensamente scusa anche se, purtroppo, non ricordo bene per cosa.

La demenza senile è una cosa strana, è una lampadina avvitata male che si spegne e si accende come vuole. Ti chiedo scusa perché non so riavvitarla. Tu guardandomi pensi che sia fulminata, un vecchio aggeggio da cestinare. Hai mai pensato che io sento l’energia ma non riesco a illuminarmi? Non sono spenta, non sono morta. Sono intermittente.

Non ho scritto se ho preso la pastiglia, non ricordo se proprio non l’ho presa o se mi sono dimenticata di appuntarlo. Se adesso ti chiamassi forse tu ti arrabbieresti, mi diresti che sono rincoglionita e ti direi che hai ragione. Forse tu non lo vedresti ma il mio cuore avrebbe un battito in meno, morirei per un istante.

Ti ho messa al mondo e ho giurato che ti avrei protetta dal freddo, dal mostro sotto il letto e dalla sofferenza inutile. Così mi chiedo che senso abbia continuare a stare qui se sono io stessa a gelarti il cuore, io stessa a chiamarti per scacciare i mostri della memoria, io stessa a farti soffrire.

Ti ricordi com’ero bella e forte mentre ti crescevo? Se mi abbracci troverai ancora un po’ di luce nei miei occhi. Lasciami andare, non verso la morte questo no, lasciami scorrere senza preoccupazioni verso una nuova fanciullezza. Lascia che dimentichi le pastiglie ma che ricordi l’aperitivo con le amiche. Lascia che ti chieda venti volte se hai già chiamato Laura, credi che non abbia anch’io la sensazione di avertelo già chiesto?  Io non ho colpa ma forse me lo merito, non sono mai stata spensierata come adesso, non sono mai stata fantasiosa come ora. Ho perso la memoria ma non è nel mio nascondiglio segreto. Nemmeno quello ricordo dove sia. L’ho persa ma, come vedi, ancora viene a trovarmi come uno spasimante che non si rassegna.

Prendimi tra le tue braccia e cullami come facevo io, dammi un bacio in fronte e dimmi che andrà tutto bene, che ci sei tu a tenermi la mano. Cerca di vedere la luce anche nei miei attimi di buio, cerca di immaginarti come io mi senta in colpa nei miei attimi di luce. Non ricordo se non le cose importanti, allora da vecchia mamma un po’ rimbecillita tutto quello che davvero ti chiedo è: fai sì che le cose importanti che ricordo siano il tuo sorriso e le risate dei nipoti, niente lacrime e urla. Perché nessuno ne ha colpa, non rendermi colpevole. Non ho scritto se ho preso la pastiglia, non ricordo se proprio non l’ho presa o se mi sono dimenticata di appuntarlo. Se adesso ti chiamassi forse tu ti arrabbieresti, mi diresti ancora che sono rincoglionita?

 

Mamma

Nella mia Memoria, mio nonno Vive.

Io mio nonno non l’ho mai conosciuto. Mio nonno paterno, s’intende.

Mi hanno detto che era una persona buona, saggia. Mi hanno detto tante cose anche se quello che so di lui lo devo ai suoi quaderni e lo devo alla nonna che me li ha regalati.

Mio nonno era strabico, guardava sempre le cose da più punti di vista. Mio nonno quando suo padre gli aveva proposto di comprargli un’azienda si era rifiutato, ci sono compromessi a cui non si può scendere e lui non poteva non schierarsi con i deboli. Così ha fatto il sindacalista per tutta la vita. Mio nonno non era uno che si accontentava ma le sue grandi conquiste erano quelle che molti considerano piccole gioie quotidiane.

Mio nonno sapeva cambiare idea e dunque non era uno stupido, che solo gli stupidi non cambiano idea. Mio nonno era un sottufficiale della Folgore perché c’è stato un tempo in cui aveva creduto che il Fascismo coincidesse coi suoi ideali. Era scappato dopo l’otto Settembre per unirsi ai partigiani, mio nonno ha sempre lottato per la Libertà, aveva solo sbagliato luogo in cui cercarla.

Se in amor vince chi fugge, così non è in guerra. I nazisti lo catturarono in Toscana e lo portarono in un campo di lavoro. Lo picchiarono quando tentò di rubare un tozzo di pane dalle fauci del cane di una guardia, gli sputarono addosso solo perché la sua nazionalità non era quella giusta, non era più quella giusta.

Era il 29 giugno quando fece ritorno. A salvargli la vita fu un suo amico che gli impedì per tutta la prigionia di scambiare il rancio per le sigarette. Non preoccupatevi, ha recuperato tutti gli arretrati di tabacco con gli anni.

Forse per gli orrori che aveva visto commettere da certi uomini, forse per indole, mio nonno vedeva la natura come perfezione assoluta. Gli piaceva guardare la neve che cadeva e gli piaceva perché adesso, accanto al camino di casa sua, non doveva più temere il freddo. Gli piaceva dare le briciole di pane agli uccellini adesso che non era più costretto a lottare anche contro gli animali per sopravvivere.  Gli piaceva vedere le stagioni che cambiavano un po’ come le guerre che finiscono e poi si ricostruisce.

A mio nonno, soprattutto, piaceva scrivere filastrocche e oggi, oggi che il giorno della Memoria sta per finire, ho pensato di farvi dono di ciò che per mio nonno era il fine della Vita. Così le righe che seguono sono sue, assaporatene ogni lettera, ogni virgola, ogni pausa.

 

Vivere

 

Dell’Universo cosparso di stelle,

di fiori, di bimbi, di mill’altre cose belle,

godere, godere della luce, del calore del sole,

di prati, di campi, di vigne e dipinte aiuole

e vivere, vivere non sviscerando codici o messali,

vivere nelle leggi Divine, umane e naturali;

mettendo al bando come persone infette,

chi, arzigogolando, su testi e su pandette,

ne uccide lo spirito, inteso ad ordinare,

sfruttandone la lettera ad imbrogliare.

Vivere coscienti che Libertà, Giustizia, decoro

Antitesi son d’orpelli, dottorati, oro:

che duta disciplina, è vera scienza,

la gioia del saper è sola ricompensa.

Il vile denaro, diventa vero oro,

sol se proviene da onesto e provo lavoro.

Tu terrorista, pseudo intellettuale,

nella tua rabbia folle e criminale,

più d’ogni “padrone” colpisci la lega

degli oppressi, che uniti si scuotono la gleba.

Caino a te, che del sol profitto sei assertore,

sui tuoi fratelli riversi fame, morte, dolore.

Compagno non è colui che solo chiede,

ruba pure lui, se non suda la sua mercede.

Idiota propugnatore del consumo

Per te avrem presto solo fame e fumo.

Mafioso, guappo, calabro o picciotto,

di droga, sangue e morte, pagherai lo scotto.

Vivere e goder di cose semplici, in parsimonia.

Vivere tra fratelli, senza invidia od acrimonia.

Vivere senza troppa brama del successo.

Vivere operando assieme per il Progresso.

Vivere rispettando ed onorando la tua compagna,

che da sempre geme ed or si lagna.

Vivere nella legge del Signore,

che è amore, amore e sempre amore.

Uomini siamo, sì, non tutti uguali,

ma ricordiamo… tutti siam mortali.

 

Ettore Marengo

Mantienimi per mano.

Mi chiamo Loredana e faccio la mantenuta.

Nella vita mi sono sentita dire di tutto. I meno fantasiosi mi danno della puttana, della donna dai facili costumi, alcuni mi chiamano Lolita senza nemmeno sapere cosa significhi.

Nessuno però si è mai sforzato di mettersi davvero nei miei panni, di capire il mio punto di vista. Seduco uomini più ricchi di me per viaggi, scarpe, borse, vestiti, se faccio bene il mio dovere anche automobili. C’è una parola polacca che descrive le donne come me, è “galarianki” e significa, per l’appunto, donna che si concede in cambio di regali.

Il fatto è che io non mi mercifico, io m’innamoro davvero. Certo, m’innamoro dei conti in banca, ma l’amore non per forza è solo quello tra un uomo ed una donna, anche i gay si sposano oggi. In più, miei cari, non è poi così diverso dall’amore dei gentiluomini che frequento. Credete che loro s’innamorino della mia risata, della mia intelligenza, delle mie parole? No signori, s’innamorano del mio culo, del mio seno, delle mie gambe accoglienti. E dunque io vi chiedo dove sta la differenza tra me e loro, tra chi s’innamora della mia pelle e chi s’innamora della pelle di un portafoglio.

Vedete bene che il dubbio si sta lentamente insinuando dentro di voi, che in fondo non avete mai pensato che gli uomini con cui esco sappiano benissimo quale sia il mio obiettivo, che io sappia benissimo quale sia il loro. Credevate davvero che un broker che fattura miliardi di dollari non fosse in grado di riconoscere un suo simile, di riconoscere chi venderebbe l’anima o nel mio caso il corpo per un pugno di quattrini?

La verità è che io e i gentiluomini che frequento ci usiamo a vicenda: io sono il loro bel trofeo da portare fuori e loro sono il mio bancomat. Io non faccio domande scomode e li appago sessualmente, loro mi regalano vestiti. Credete veramente che potrei fare questa vita se non fossi estremamente bella e seducente? Non vi siete mai chiesti perché i pezzi grossi non frequentino quasi mai delle “brave ragazze” magari bruttine e col culo basso? Credete che questi gentiluomini uscirebbero con donne così belle se non avessero così tanti zeri in banca? Sono amorale tanto quanto loro se vogliamo dirla tutta. Solo che nelle vostre piccole menti io passo per la zoccola e loro per il pesce grosso che ha abboccato. Ma siamo entrambi pesci, ma siamo entrambi pescatori. Il mio lavoro è molto simile a quello di una modella, entrambe ci spogliamo davanti a un obiettivo solo che io posso mangiare ostriche e champagne senza dover ingoiare cotone per riempirmi lo stomaco, senza dover pippare cocaina per non sentire la fame. Non ho avuto la fortuna di incontrare il vero amore, tanto vale trovare un compromesso.

Vedete, quello che più mi disturba è la vostra ipocrisia: quante volte avete detto “esco con lui perché è figo, esco con lui perché è quello di cui ho bisogno, mi fa sentire protetta, importante. Esco con lui perché mi ama e anche se io non lo amo bè, ho bisogno di sentirmi amata”? Quante volte avete fatto l’amore sapendo che di amore non c’era traccia, quante volte avete usato dei poveri cretini per rinforzare la vostra autostima? Ecco io sono come voi ma senza ipocrisia, io non nascondo i miei bisogni, non l’ho mai fatto. Io non prendo in giro i miei uomini e loro non prendono in giro me. Abbiamo un accordo, io svuoto i loro lombi, loro riempiono il mio guardaroba.  Lineare, semplice, perfetto. Quindi fatemi un favore, care bacchettone, la prossima volta che volete criticarmi pensate a quante volte voi stesse avete usato i vostri partner solo per futili motivi che non avete avuto il coraggio di ammettere nemmeno a voi stesse. E pensate che invece io ai miei gentiluomini chiedo solo una cosa: tienimi per mano, mantienimi.

 

 

 

Foto: Simone Infantino.

Corso di cucina per amanti inesperti.

Caro Amore,

ti avevo preparato una torta per stasera, una torta con mele e cannella come piace tanto a te.

Mi sentivo così felice mentre la vedevo lievitare, mi sentivo così felice mentre quel caldo profumo si diffondeva nell’aria come musica in un giorno silenzioso.

Era bellissima con quella crosticina così fragile, mi sono persa a guardarla.

Sei la mia primavera, Amore. Averti accanto mi fa venir voglia di essere migliore, di fiorire da un piccolo ramo secco in cui il sapiente giardiniere ha creduto, in cui tu hai creduto sin dal primo istante.

Ti chiederai dove avrò nascosto la torta di mele, avrai alzato velocemente lo sguardo per cercarla.

Non la troverai, l’ho buttata.

Sapeva di copertone con un pizzico di cannella. Ci ho messo così tanto amore nel prepararla che mi è venuto da piangere quando l’ho assaggiata.

Forse l’amore da solo non basta, forse ci vogliono altri ingredienti. Eppure ho seguito la ricetta passo passo, farina, uova, latte, zucchero e lievito. C’era tutto. Anche le mele e la cannella. Setacciare, mescolare, infornare. Forse ho sbagliato la cottura, forse sbagliamo senza rendercene conto.

Ma come fai tu a cucinare così bene, ma come fai tu ad amare così bene? Hai frequentato dei corsi, chi è il tuo maestro? Mi hai insegnato così tante cose che avrei voluto dimostrarti di essere all’altezza, alla tua altezza. Hai rotto i miei muri in punta di piedi ed io invece ho rotto i vasi del salotto mentre urlavo contro me stessa. Mi hai abbracciata mentre tremavo in un angolo e non ho saputo far altro che spingerti lontano. Ma tu sei tornato e mi hai tolto quell’odore selvatico che odiavo così tanto da averlo fatto mio e adesso profumo di torta al cioccolato.

A volte mi chiedo come tu faccia ad amarmi, come tu possa vedere il Sole oltre le mie spine. Semplicemente lo fai. E vedi forse è proprio questo, forse è che mentre setacciavo la farina mi sono cadute alcune spine velenose, non hanno più motivo di proteggermi, non ho motivo di proteggermi da te. E forse sono quelle spine a rovinare le torte, a rovinare l’amore. Ma ho deciso che non voglio compatirmi, voglio capirmi insieme a te. Così ho buttato la torta, l’ho buttata per strada e ho aperto le finestre per non lasciare nemmeno un’ombra di quell’odore amaro.

Sono uscita a ricomprare la farina, il latte, le uova e la cannella. Mettiti il grembiule Amore, fammi un corso di cucina per amanti inesperti.

Stanza 416

Abito in un hotel. È strano a dirsi, più strano ancora a viversi.

Abitare in un hotel, soprattutto se per lavoro, è estraniante. Quanti di voi si mettono il completo per prendere il caffè al mattino? Io lo faccio, non dispongo di una cucina. Quanti di voi vedono Sergio il concierge, e giuro che non è uno squallido gioco di parole, più della propria madre? Salvo che tu non sia la moglie, la figlia o l’amate di Sergio, credo che la risposta sia “io no”. Ritengo utile premettere che non sono un gigolò, una escort, una dominatrice e via dicendo.

Sono un consulente.

Fare il consulente significa fare molti lavori insieme. Innanzitutto l’agente commerciale Samsonite, ho così tante loro valigie che potrei essere sul loro libro paga honoris causa. In secondo luogo testo i mezzi di trasporto nel week end. Potrei farvi un report completo su chi sia meglio tra Trenitalia e Italo, su come si chiami e quale sia il codice fiscale dell’hostess Alitalia del volo delle 20:00, su quali snack valga la pena assaggiare e quali sia meglio evitare prima di un meeting. Lo so, avrei dovuto dire “riunione” ma tra noi consulenti se non inserisci un termine anglofono ogni sei parole paghi da bere, è una legge non scritta ma tremendamente applicata. Ah, durante la settimana naturalmente vado dal cliente di turno il che, diciamocelo, ricorda molto il lavoro di una prostituta. Ma io lo faccio con le cravatte di Marinella. Filo di seta ritorto a mano, mica reggicalze di pizzo cento per cento plastica del cinese alla stazione.

Definirei la mia vita sostanzialmente monotona. Vado in molte città visitandone solo gli alberghi in cui alloggio, prendo più aerei che caffè, cambio più cravatte che fidanzate. Ho sviluppato una notevole abilità nell’inquadrare le persone al primo sguardo. A forza di dover analizzare numeri sono finito ad analizzare anche inconsapevolmente tutto ciò che mi circonda. E ci prendo spesso.

In un ristorante so immediatamente individuare chi è al primo appuntamento, chi è a cena per l’anniversario di un matrimonio che lo annoiava ancora prima del sì, chi sta per fare la proposta, chi è a cena con l’amante. E fidatevi, non sbaglio.

L’altra sera, come  tutte le sere, stavo gustando il mio whiskey nella hall. La coppia che sedeva nel tavolino accanto al mio era senza dubbio di neurochirurghi. C’è un convegno in questi giorni e la città in cui mi trovo non è di sicuro un luogo turistico e, soprattutto, questo non è un albergo turistico.

Parlavano di poesia, lei aveva lunghe mani sottili e un vestito nero estremamente serioso. Lui aveva un completo anonimo, non ricordo esattamente il colore.

Colleghi, vecchi compagni di università. Lui sicuramente proveniva da una famiglia di medici, il padre l’aveva dispoticamente indirizzato verso la chirurgia e lui si era trovato a vivere una vita che sentiva non appartenergli, un po’ come quel suo brutto completo. Lei era la secchiona, quella a cui tutti chiedevano appunti, chiarimenti, suggerimenti durante gli esami. Aveva indubbiamente visto più lodi che uomini nudi ma la medicina, si sa, non ammette rivali in amore.

Ritenendomi più che soddisfatto della mia impeccabile analisi, ho deciso di andare a dormire. C’è stato un momento in cui nessuna persona solitaria vorrebbe trovarsi, il momento in cui prendi l’ascensore con una coppia di sconosciuti. I neurochirurghi pseudo poeti stavano salendo con me e lui, galantemente, le stava proponendo di bere l’ultimo bicchiere in camera sua così da ripassare insieme l’intervento per il congresso.  Erano neurochirurghi dunque, punto per me. Lei, come previsto, si è impercettibilmente irrigidita ma la sua gentilezza ha finalmente prevalso sul suo animo bacchettone ed ha accettato. Caso vuole che l’allegro chirurgo alloggiasse proprio nella stanza accanto alla mia, stanza 416, e con un sorriso pieno d’imbarazzo ci siamo congedati sulle rispettive porte. Lui ci avrebbe timidamente provato, lei si sarebbe, al massimo, lasciata baciare e sarebbe fuggita come una dodicenne al momento di concretizzare. Lui avrebbe bevuto un ultimo bicchiere da solo ripetendosi che se almeno avesse fatto ginecologia qualche donna senza mutandine l’avrebbe vista.

Mi piace inventarmi queste storie, mi piace perché ho sempre ragione. Più che altro non ho nessuno che mi contraddica. Avere ragione ha per me un effetto più calmante del Minias, dormo come un bambino. Credo di essermi addormentato dopo trenta secondi, massimo quaranta.

È successo verso le 4:00. Mi sono svegliato di soprassalto. Pensavo di essere finito in un film splatter di pessima fattura. Svegliato da un urlo, che trama banale. Quando già stavo per chiamare la polizia ho realizzato tuttavia che quelle erano urla, sì, ma di piacere. Hai capito la secchiona. Un secchio pieno d’alcol più che altro. Dopo aver pregato affinché i muri della stanza non cedessero di colpo, dai colpi sarebbe meglio dire, stavo quasi per riaddormentarmi deluso per la mia pessima prestazione da indovino quando la poetessa si è risvegliata.

Neruda scrisse una poesia dal titolo “La poesia” che recitava “la poesia venne a cercarmi… non so come né quando…”. Dev’essere proprio così che succede. Mentre passeggi, mentre bevi un caffè, mentre parli con una sconosciuta in discoteca. È lì che arriva la poesia, è lì che ti assale come un borseggiatore sapientemente nascosto dietro gli angoli bui.  La poesia venne a cercare la neurochirurga in una quiete notte di Dicembre in un mediocre albergo di provincia dopo una notte d’amore non programmata. Fu spontanea, il primo verso uscì naturale come un colpo di tosse dopo il primo tiro di sigaretta, come uno starnuto quando guardi il Sole. Fu durante quella notte che capii che io le persone non le avevo mai capite, che l’apparenza non descrive l’essenza. Fu in quella notte che, dopo un orgasmo, la neurochirurga rispolverò un accento ciociaro mascherato da anni di impeccabile dizione, il cuore non ha “e” aperte che tengano. Fu in quella notte, dicevo, che la frigida secchiona ormai chirurgo urlò con tutto il fiato che aveva nei polmoni “il tuo cazzo è una benedizione”.

La poetessa mi provocò il riso fino alle lacrime e, quando ormai avevo i crampi agli addominali, riuscii a riaddormentarmi.

Avere torto non era mai stato così divertente.

 

 

Ps. La storia è liberamente ispirata a fatti realmente accaduti. Ci sono storie che meritano di essere raccontate e questa è una di quelle.

Il mostro di Loch Ness

Stamattina sono uscita di casa ed ero in ritardo. Come al solito, penserai.

In realtà non sono proprio uscita di casa, è più corretto dire che se non fosse stato per l’impresa di pulizie che lascia sempre il portone aperto mi ci sarei spalmata su quel portone. Magari mi sarebbe venuto un bel nasino alla francese.

Ho messo un piede in strada e mi sono bloccata, di colpo. Credo di aver sorriso per una frazione di secondo. C’era elettricità nell’aria, non ho mai capito bene cosa significhi ma rende l’idea, non trovi? C’era quell’odore di ghiaccio, di neve.

Mi sei venuta in mente tu.

Stava certamente nevicando sui nostri alberi, sul nostro tetto e su quei prati che diventavano più verdi quando noi ridevamo.

Eravamo come sorelle, ti lasciavo finire sempre la mia cioccolata calda. Non l’ho mai più fatto con nessuno. Mi tenevi la mano in seggiovia, ti passavo i compiti di matematica in mezzo ai fazzoletti. Ricordi quando la maestra ci aveva scoperte?  Ti eri soffiata il naso e con l’inchiostro ti eri tatuata per sbaglio un bel “=2” sulla guancia destra.

La mia copertina ha ancora il tuo profumo se chiudo gli occhi. Ci siamo sempre dette che l’amicizia è più forte dell’amore, che la nostra amicizia era più forte del mostro di Loch Ness.

Poi siamo cresciute. Tu in quell’università, io in quell’altra. Tu con i tuoi nuovi amici, io con i miei. È stato come mangiare un cucchiaino di Nutella al giorno e poi accorgersi una domenica mattina che il barattolo è vuoto e i supermercati sono chiusi.

Dovevamo prendere un caffè il sabato, ricordi? Dovevamo prendere un caffè e io non ti ho chiamata. E tu non mi hai chiamata. Non c’è nulla di male nel dimenticarsi le cose, siamo sempre state distratte. Ma ci sentivamo colpevoli, ho pensato che se ti avessi chiesto scusa tu avresti pensato che ormai non m’importava più di te, hai pensato che se mi avessi chiesto scusa io avrei pensato che ormai non t’importava più di me. E in fondo, forse, un po’ era così.

È stata la vergogna di quella svista ad ucciderci. È stata la vergogna travestita da paura travestita da senso di colpa. Roba che ad Halloween avremmo fatto un figurone.

E le nostre vite sono andate avanti. Tutto va avanti, nonostante tutto. L’ho scoperto quando è morto il mio pesce rosso, me lo dicesti tu. Un giorno semplicemente ti svegli e il tuo presente devi chiamarlo passato. Un giorno mi sono svegliata e non ti ho più chiamata.

Ho saputo che l’anno prossimo ti sposerai, ho saputo che m’inviterai. Mi metterò in fondo alla chiesa e piangerò due volte: la prima per la tua felicità, la seconda perché non sarò la tua testimone come avevamo giurato sulle nostre barbie. Sarà strano vederti vestita da cerimonia e non aver scelto l’abito con te, sarà strano non sentirti piangere mentre urli che sei grassa. Sarà strano non toglierti la nutella dalle mani dicendoti che di sicuro non aiuta. O forse non la mangi più, forse sei diventata una fedele del biologico e l’olio di palma lo usi solo per sporcare le pellicce delle signore Bene. La cosa che mi ferirà di più sarà dover stringere la mano a tuo marito, scoprire il suo nome quando ormai avrà già la fede al dito, sentirmi rispondere “ho sentito parlare di te, eravate così amiche”. Sarà un po’ come morire, mi andrà in gangrena il mignolo.

Chissà se gli hai mai dato dello stronzo, se l’hai tradito e quando ti ha detto “ti amo” la prima volta. Chissà dove ti porta a cena, se è bravo a letto e se quando ti guarda nuda tu ti senti bella. Quando ti ha chiesto di sposarti? Vorrei sapere che mobili hai scelto, non dirmi che ancora adori lo stile provenzale. Ti hanno mai bocciata all’università? E tuo padre col tempo è diventato più comprensivo?

Avrei voluto chiamarti una mattina di Marzo. Avevo già composto il tuo numero. È solo che non l’ho fatto. Se fossi tornata dal nulla ci sarebbe voluto del tempo per ritrovare il ritmo delle nostre risate, dei nostri silenzi, delle nostre parole. Il tempo di un caffè, forse. Poi mi sarei sentita costretta a richiamarti per altri dieci caffè perché non esiste la botta e via dei caffè tra amiche, o è un caffè serio o nulla. Ma lo sai, o forse non lo sai, temo le storie serie più del mostro di Loch Ness. Sono per gli inizi molto cauti, i famosi piedi di piombo ed invece con te avrei dovuto fare l’equivalente amichevole di una proposta di matrimonio. Non salti fuori dopo dieci anni per cinque minuti di bevanda amara, è scorretto. E così ho continuato a dormire sperando che quel piccolo angolino vuoto non mi avrebbe più fatta piangere.

E invece mi capita. Nelle mattine come queste, quando c’è aria di neve, io ti penso e quell’elettricità, ne sono sicura, è il tuo pensiero di rimando.

È un po’ come se vivessimo in due mondi paralleli lontanissimi tra loro, due mondi paralleli che si sono incrociati per così tanto tempo che nel mio mondo, nelle mie parole, ci sei tu. Se guardi bene puoi specchiarti. Se t’incontrassi adesso sarei muta, mi sono successe così tante cose in questi ultimi dieci anni che per riassumerle non saprei trovare nulla meglio del silenzio. Se t’incontrassi adesso te lo offrirei quel benedetto caffè, la casualità è senza impegno.

Sai, il mostro di Loch Ness secondo me esiste, dimmi tu se siamo più forti.

Lo squalo vegetariano

Ho sempre corso, tantissimo.
Non che non mi sia goduta il viaggio, non voglio mica esordire con qualche stronzata new age.
Dico solo che ho sempre corso, fin da piccolo. Ho più competizione che globuli rossi nel sangue.  Da bambino alle gare di atletica ricordo l’eccitazione totale al rumore dello sparo e una volta mi sono morso fortissimo una guancia per l’adrenalina.
Gli ultimi saranno i primi conta forse in paradiso, non di certo in pista. In pista il secondo è il primo dei perdenti, questo penso. E allora vai, una gamba dopo l’altra, un ostacolo dopo l’altro, niente può impedirmi di arrivare primo.
Ho sempre preteso molto da me stesso, forse troppo a ben pensarci. Ottima forma fisica, a scuola voti eccellenti, una vita lanciata ai mille all’ora verso un futuro che avevo già deciso, che avevo già programmato da quando avevo quattordici anni. E con il passare del tempo le mie certezze diventavano sempre più solide, sempre più concrete e palpabili.
Ma c’è un attimo prima della fine, una frazione di secondo prima della linea del traguardo, in cui tutti siamo profondamente tristi. Puoi sentirlo se ti concentri, è come se il tuo corpo rallentasse impercettibilmente perché in fondo non vuole tagliare quella linea, perché fin che corri sai dove stai andando e dove devi andare, ma dopo?
Così mi sono iscritto alla facoltà che volevo mettendo a tacere quei piccoli fastidiosi dubbi che tentavano di accarezzarmi la notte.
Così ho passato i primi anni andando come un treno, ossessionato dal ritardo. Avete presente il coniglio di Alice nel paese delle meraviglie? Ecco io ero uguale, nella mia testa continuavo ad urlarmi “è tardi è tardi è taaardi” senza mai chiedermi per cosa, esattamente, fosse tardi. In fondo non m’importava o forse mi mancava il coraggio di rispondermi.
Vivevo la mia vita come una gara di atletica: non è che puoi uscire dalla pista, non è che puoi metterti a fare i 100 metri sui gradoni delle tribune. Il percorso è già tracciato, basta che tu corra.
E sarebbe andato tutto bene, sarebbe stato molto più facile se non mi fossi, di colpo, stufato di girare sempre in tondo.
C’è un episodio che mi torna spesso in mente: un mio caro amico da piccino stava facendo una gara di nuoto, era il più forte di tutti senza dubbio alcuno. Al posto dei piedi aveva un motore da 200cv e le braccia sembravano un mulino a vento durante una tempesta.
Non ce n’era per nessuno, un piccolo squalo che però non amava mangiare i pesci, non amava vincere se non con se stesso. Il mio amico era uno squalo vegetariano. Fu così che, durante una gara, aveva dato un distacco più che notevole a tutti quegli insignificanti girini che tentavano di stargli dietro quando ad un certo punto il mio amico vide sul fondo un cerchietto. Senza pensarci s’immerse e lo raccolse per giocarci. Arrivò ultimo ma col sorriso sulle labbra, aveva trovato qualcosa che lo divertiva molto più di una vittoria. Ci fu chi rise, chi si arrabbiò, ma di sicuro nessuno notò che tra tutti quei bambini, il mio amico era stato l’unico ad aver avuto il coraggio di distaccarsi dal gruppo per scendere nella profondità degli abissi, per avventurarsi senza timore alcuno verso ciò che davvero lo attraeva.
E adesso, caro amico, io mi trovo nella tua situazione. Il traguardo è davanti a me, lo vedo ma vorrei non ci fosse, vorrei poter correre ancora per chilometri e chilometri prima di potermi fermare perché la realtà, amico mio, è che io non so se quel traguardo adesso voglio ancora tagliarlo, non so se ho voglia di correre in una pista che sembra mi s’incolli ai piedi.
Ho sempre vissuto con l’ansia del ritardo, dell’arrivare primo e adesso, adesso se guardo quella linea bianca vorrei solo fuggire lontano verso il mio cerchietto. Ma uno col cerchietto mica ci mangia a colazione.
Amico mio, fermiamo il tempo, sediamoci su questa terra rossa e raccontami, una volta per tutte, quanto è fredda l’acqua quando si scende in profondità, raccontami del coraggio di prendere un cerchietto ed avere il sorriso sulle labbra. Prendimi per mano, accompagnami al traguardo e poi portami dove vuoi, che io senza di te il coraggio non ce l’ho. 

Carlotta Marengo

Un cappello alla guida

Questa che vado a raccontare è una storia vera anche se potrebbe sembrare una leggenda.  Questa che vado a raccontare è una storia in cui ognuno di noi, nessuno escluso, può ritrovarsi senza essersi mai perso.
I cattivi di questa storia sono molti e tutti simili. Vagano per le strade armati di rughe, cappello e una macchina targata Cuneo. I nostri cattivi pensano di essere buoni, di essere depositari della guida in sicurezza e dell’eterna giovinezza. Si mettono al volante con le lenti così spesse che qualche mala lingua sostiene siano antiproiettile. Escono di casa e il loro obiettivo agli occhi del mondo sembra essere uno solo: mettere alla prova l’altrui capacità di conquistarsi il paradiso.
Vien quasi da pensare che siano i black blocks delle parolacce, istigatori di scurrilità.
Procedono con calma senza mai oltrepassare i venti chilometri orari, sia mai che volasse il cappello per la velocità. Si fermano a semaforo verde, si buttano con non chalanche a semaforo rosso. Forse la vecchiaia stimola il daltonismo.
Fortunatamente sono una specie rara, o forse no. Contrariamente ai panda e alle tigri siberiane, gli anziani cuneesi col cappello sembrano essere numericamente superiori ai cinesi.
Il perchè vaghino in macchina costantemente e a qualsiasi ora del giorno rimane per la scienza un mistero nonostante stia dando buoni risultati una ricerca sul magnetismo triangolare rughe-coppola-cantiere.
Nella nostra storia, tuttavia, pur non essendo una favola esiste una morale. E quale sarà,  vi starete chiedendo, tale morale?
Forse che bisogna apprezzare la gratuità del corso di meditazione offerto mentre si trattengono le ingiurie verso i saggi cappelluti?
Forse che non tutti i cuneesi vengono per nuocere?
No. La realtà signori miei è che queste figure quasi mitologiche sono davvero mandate da Dio. E lo prova non solo il fatto che statisticamente sono arrivati alla loro tenera età nonostante la discutibile guida, non solo il fatto che la fuga di molti rapinatori si è conclusa mentre aspettavano che i nostri paladini parcheggiassero, ma anche il fatto che oggi, sì oggi, stremata da un’estenuante attesa io, voce narrante, ho ceduto alla tentazione diabolica delle ingiurie ed io, innocente vittima di un disegno divino forse troppo grande per essere compreso, dopo aver finalmente parcheggiato sono stata assaltata dal mitologico Piccione Defecatore.
Ed ecco dunque la morale: chiunque voi siate, ovunque vi troviate, dai cuneesi col cappello scampo non avrete: se male non direte attendere dovrete, se al clacson vi attaccherete  sul cappotto un escremento del Puccion Defecator vi troverete.

Arrivederci a chissà quando

È sera in un bar di montagna .
È pieno di gente pronta a fare festa.
Una ragazza entra un po’ sconsolata, si sa che a lei la confusione non fa impazzire.
Ordina il solito gin tonic poi esce per fumarsi una sigaretta.
Qualche tavolo più in là un ragazzo la segue, da quando l’ha vista entrare non è riuscito a staccarle gli occhi di dosso.
Le chiede da accendere e lei nota quello sguardo interessante, quell’aria misteriosa o solo trasandata che un po’ l’attrae.
Iniziano a parlare « vieni qui spesso ? »
Classiche conversazioni di cortesia che nascondono un desiderio crescente, reciproco.
Nemmeno si accorgono che il gin tonic è finito da mezz’ora, che di sigarette ne hanno già fumate tre e che la temperatura è parecchio sotto lo zero.
Continuano a parlare perdendosi nel loro microcosmo, nel loro gioco di sguardi e di gesti non fatti.
Nemmeno si accorgono che il bar sta chiudendo, che gli amici sono andati via salutandoli timidamente per non disturbare.
Ci sono quelle volte in cui incontri degli sconosciuti che sembra ci siano sempre stati, il pezzo perfetto di un puzzle che nemmeno sapevi di avere.
Non ci sono le basi per costruire nulla eppure è un castello in aria bello che fatto.
È emozione incontaminata, chimica mentale.
Questo pensa lei mentre osserva le mani di lui, il modo elegante in cui le muove mentre parla, il suono delle sue « esse », quel modo buffo in cui la scruta dopo che ha fatto una battuta quasi soffrisse nel non vederla ridere, nel non vederla felice.
Avrebbe voglia di togliergli i vestiti, assaggiare quella pelle morbida, scoprire di cosa sanno i suoi baci.
Avrebbe voglia di abbracciarlo, chiudere gli occhi e riaprirli al suo fianco chissà dove nel mondo.
Era da tanto che non le capitava, che non incotrava qualcuno che, con dolcezza e naturalezza, oltrepassasse la sua corazza in punta di piedi senza far rumore, senza fare male.
Si conoscevano da una o due o chissà quante ore, non se lo ricordava, il tempo stava volando.
« ti va se andiamo a fare due passi per scaldarci un po’ ? »
Quei momenti sembrano eterni con la neve che scrocchia sotto gli scarponcini, il vento calato e le stelle così vicine che quasi possono toccarle.
Hanno freddo, un freddo cane, ma fanno finta di non sentirlo per non salutarsi, per non mettere fine a quella sera.
Domani torneranno a casa, alle loro università che distano centinaia di chilometri, alla quotidianità.
Sanno che non c’è futuro ma non gli importa, non sempre è necessario vivere per il domani, si rischierebbe di perdersi il presente.
Si guardano, si piacciono.
Un timido bacio, casto.
Un’esplosione di emozioni, di colori.
Ora il tempo si blocca per davvero mentre le lingue esplorano timide.
Un bacio caldo, lento ma pieno di passione, di voglia di scoprisi e di coscienza che tutto è già finito.
Non è amaro, è dolcezza.
Non è rimpianto, è brivido dell’attimo che fugge.
È innocenza, istinto senza malizia mentre lui le accarezza i capelli, mentre lei gli sfiora la barba.
Passa il tempo e non han quasi più saliva, le labbra gonfie e un sorriso candido sui volti.
Sta albeggiando e tra le vette innevate si vede l’aurora.
Si prendono per mano, avanzano sereni e l’unica cosa che li ancora al terreno è la gravità.
Entrano in un bar, ordinano due cappuccini. Bevono in silenzio, non c’è bisogno di parole.
Un sorriso che racchiude discorsi di ore, uno sguardo che racconta emozioni.
Tornano in strada, si devono separare.
Con la serenità di essersi dati tutto e nulla, di aver condiviso qualcosa che non ha bisogno di essere definito, si salutano.
Scambiarsi i numeri sarebbe inutile, ci sono magie con la data di scadenza e questo non le rende nè più nè meno speciali di altre.
Sono solo diverse.
Sono quelle volte in cui sei la persona giusta al momento giusto ma questo, per definizione, non dura che un battito di ciglia.
Meglio conservare le sensazioni, quello che abbiamo imparato, che a volte il « non è per sempre » non ha nulla di negativo.
Un ultimo bacio, un sorriso nel cuore.
Un arrivederci a chissà quando.