Popolè atto primo.

E così è la vigilia di Natale, la prima edizione di Popolè si è ormai conclusa e tutti già pensiamo ai regali, all’anno nuovo e a quello che il futuro ha in serbo per noi.

Che poi perché si dica in serbo non lo so ma di sicuro per la traduzione chiamerò mia cugina che lei in serbo ci ha preso la laurea.

Sarebbe inutile fare un discorso tipo “chi l’avrebbe mai detto, da compagni di liceo a collaboratori per la Nostra festa d’arte”. E infatti ho deciso di non farlo.

Sarebbe noioso iniziare a fare un elenco di ringraziamenti che, per quanto pieni di significato, al lettore risulterebbero sterili e ridondanti.

Ed è dunque evidente che mi trovo in difficoltà, che non so bene cosa scrivere, che non so bene come iniziare anche se in realtà ho già iniziato. Diciamo che non so come continuare.

Propongo un brindisi e da quanti ne farò finiremo tutti ubriachi dopo poche righe, ma è Natale e le bollicine fanno sempre piacere.

Un brindisi a Simone che ha avuto l’idea, che faceva telefonate all’una di notte per parlare del minimo dettaglio, che dopo questo festival ha due borse sotto gli occhi che neanche Gucci, che ci siamo urlati addosso come due Scorpioni con Saturno contro finendo con un sorriso ed una pacca sulla spalla. Perché il vero motivo per cui si litiga è la magia di quando si fa pace. E perché siamo due teste calde.

Un brindisi a chi ci ha messo il cuore, fosse dalla platea o dal palco, dalle quinte al bar, dalla cassa alla cucina.

Un brindisi a chi ha fatto critiche costruttive, agli errori e alla voglia d’imparare, un brindisi alla magia che si è creata tra i muri del piccolo teatro Giraudi.

Un brindisi al pubblico che pubblico non era, alle vostre risate e alle vostre lacrime, un brindisi soprattutto alle emozioni che abbiamo mostrato senza vergogna.

Un brindisi a chi ha già difficoltà a mettere a fuoco le righe, suvvia siamo in Piemonte, il vino ci scorre dentro più del sangue. Se la gioca con l’Americano Cocchi a dirla tutta.

Lo ammetto, ho barato. Ho detto che non avrei fatto ringraziamenti ed invece li ho semplicemente mascherati con un “brindisi”.

È che mi hanno insegnato che un grazie non costa nulla e regala un sorriso, è che nonostante io stia raramente in silenzio, oltre ad un grazie non ho altro da dire.

Anzi, una cosa ce l’avrei.

Arrivederci alla seconda edizione.

Abbiamo festeggiato l’arte e non abbiamo nessuna intenzione di fermarci.

La Puta Vida

La Puta Vida è verità.

La Puta Vida è Papo che si mette in scena, che si scinde in due personaggi, lo ying e lo yang di se stesso senza che ci sia un bianco, senza che ci sia un nero. E bada bene che un nero in scena c’è ma è solo trucco, è solo una metafora.

La Puta Vida è la metafora del conflitto interiore, del nostro angelo ed il nostro Lucifero che si scontrano, ma Lucifero era l’angelo più bello se non erro.

La Puta Vida è un eroinomane senza un occhio ed un bravo ragazzo che ha perso la speranza.

La Puta Vida è ciò che non ti aspetti ed è questo a renderlo reale.

La Puta Vida è nuda, volgare, è un ago che ti sazia e la vita che ti svuota. È bestemmiare contro il Dio della propria vita, contro se stessi. È darsi un’altra occasione, quella che saprai cogliere.

La Puta Vida è violenza al servizio della Verità, della Vita con la V maiuscola.

La Puta Vida sei tu che devi scegliere da che parte stare, sei tu che non capisci chi abbia ragione e chi torto, cosa sia giusto e cosa sbagliato. È un viaggio in una vita di cui non conosci nulla ma che alla fine se togli il trucco, i costumi di scena, le luci rosse, capisci che La Puta Vida sono i tuoi errori, le tue scelte sbagliate, i tuoi obiettivi messi a nudo in un testo teatrale. Acqua fredda che ti paralizza, nero che ti copre, un proiettile ben conficcato, La Puta Vida è la scheggia nell’occhio che fa vedere il fuoco dentro.

Che poi se vogliamo dirla tutta a me ha fatto proprio incazzare sta Puta Vida. M’ha fatto incazzare che io di solito ci prendo con le trame, che io di solito ho talento nello scovare l’assassino. E qui pensavo di aver capito tutto, roba che a metà spettacolo ho sorriso dicendo “va bè dai è la favoletta di strada” e invece ti ribalta, ti sconvolge, diventa imprevedibile e alla fine ti senti quasi in colpa per aver pensato che potesse essere banale, scontato. Ma la Puta Vida non fa sconti.

Randy e Ragazzo di collina camminano tra il pubblico, ti fanno entrare in scena come ad ammonirti, in scena ci sei soprattutto tu bello mio. E su quella scena mi sono presa anch’io quel giorno in più per capire, in fondo, da che parte stare.