Cara Nonna

Cara nonna,

è tutto un po’ più pesante, sarà che ci hai lasciati a inizio estate, sarà l’umidità, sarà che i vestiti ti si appiccicano addosso come i ricordi. È tutto un po’ più lento, mastico di più, lascio che la birra diventi calda, aspetto a lungo il sonno. Non piango quasi mai anche se, quando succede, succede piano, in silenzio, senza urla né disperazione, solo con una placida malinconia.

Le domeniche senza di te sono più silenziose, forse speriamo di sentirti suonare il campanello. Anche il telefono tace, forse perché adesso non t’importa sapere dove hai messo le pastiglie. Forse non ti è mai interessato ma non trovavi una scusa migliore per sentire la nostra voce.

Non è facile, sai, sconfiggere l’egoismo di chi resta, non è facile accettare col sorriso che non mi gratterai la testa raccontandomi dei tuoi viaggi. Li conosco a memoria da una vita, lo sapevi, ma era l’unica scusa che trovavo per ascoltare a lungo la tua voce. Mi faceva addormentare come una bambina le fiabe. Tra qualche tempo guardando le diapositive racconterò a tutti del tuo giro in elicottero, racconterò com’eri felice guardando New York, racconterò di quando da giovane eri gelosa del Nonno.

Chissà dove sei ora, fuori c’è un bel vento fresco dopo giorni di afa, chiudo gli occhi e mi sembra una tua carezza. Chissà dove sei ora, forse in un mare azzurro dopo mesi di cemento.

T’immagino come un sole che tramonta sul mare, ma adesso che è arrivata la notte insegnaci a guardare le stelle.

Prossima fermata.

Il pullman delle 8:00 è sempre pieno, potrebbero metterne uno ogni minuto che comunque non troveresti un posto a sedere. Sono convinto che ci sia una creatura malvagia che crea cloni di passeggeri solo per dispetto,  non trovo altra soluzione logica. Tendenzialmente mi isolo con un po’ di musica o un buon libro ma oggi ho dimenticato tutto sul tavolino nell’ingresso  e sarò dunque costretto ad origliare le confidenze della liceale cessa che si lamenta del fatto che il ragazzo più carino della scuola non le chiede di uscire. Tesoro rassegnati, gli uomini iniziano a guardare il cervello solo dopo i ventisette, prima o hai un bel sedere o puoi farti suora.

Siamo stretti già alla fermata, salire sul pullman sarà una gara di contorsionismo. L’autista potrebbe fare il giudice e regalare un viaggio gratis al vincitore, si potrebbero organizzare tornei tra le varie linee, non sarebbe male per niente. Eccolo finalmente il Caronte, il traghetto verso l’ufficio, la morte dell’anima.

Non vi ho ancora parlato del mio hobby che punto a far diventare un lavoro nei prossimi vent’anni: annusatore di deodoranti. Di necessità virtù diceva mia nonna ed eccomi qui, in piedi, schiacciato tra circa otto ascelle per tragitto. Ho provato con l’apnea, avevo fatto anche un paio di gare ma non sono mai riuscito a superare le tre fermate consecutive e io di fermate ne devo fare quindici, capite bene che l’ossigeno è più importante del disgusto così mi sono sforzato di trovare il lato positivo della mia orrenda situazione. Potrei consigliare ad ogni passeggero quale deodorante utilizzare, se quello che hanno messo la mattina contiene troppo alcool o se sarebbe meglio optare per un profumo neutro anziché quello al muschio bianco. Ho anche fatto richiesta di assunzione ad una nota azienda del settore, ho il colloquio a breve.

Un ragazzo col giubbotto militare e l’aria sofferente sale a bordo biascicando che ha molto mal di stomaco ed effettivamente è pallido, quasi cadaverico. Una studentessa gli lascia il posto, un’eroina dei tempi moderni e devo dire che mi suscita molta ammirazione: per me trovare posto a sedere equivale a vincere alla lotteria e di sicuro non cedo il biglietto vincente al primo finto infortunato di turno.  Il bus prosegue mentre un signore al mio fianco conclude affari al telefono, indubbiamente è una persona che ci tiene molto alla privacy o più semplicemente è un narcisista e gli piace l’idea di sembrare il Warren Buffet del 5/. Tra un semaforo ed un clacson alla fermata successiva sale una ragazza sui trent’anni e si appiccica alla porta come un topo in trappola, la signora dietro di lei inizia uno strano gioco di sguardi con qualcuno alle mie spalle: annuisce, sorride, parla a mezza bocca. Probabilmente si conoscono. La ragazza sui trenta scende dopo una sola fermata, strano: nessuno aspetta per quindici minuti un bus per poi fare una sola fermata. La signora alle mie spalle dice a gran voce:  “vede? Le facevo segno perché quella ragazza ruba, la vedo sempre e ruba. Si mette vicino alle porte, dà uno spintone e in un secondo ti trovi senza portafogli. Ma io lo dico eh, se io la vedo fare movimenti strani lo dico subito e infatti mi conosce, mi ha vista ed è subito scesa. Che poi uno pensa che sia solo la gente mal vestita a rubare invece questa signora sale sempre ben vestita, non sospetteresti mai e invece zan zan”, ecco svelato il mistero. D’istinto controllo il cellulare in borsa, non so perché ma il mio cervello immediatamente pensa che sia la signora alle mie spalle la vera ladra. In fondo adesso si è conquistata la fiducia di tutti denunciando un furto e la gente è più rilassata, pensa di aver scampato un pericolo, mica ti aspetti che chi urla “attenti al ladro” ti scippi mentre parla. Però sarebbe una tattica infallibile. O forse non mi fido delle persone, non se hanno un pessimo deodorante: il deodorante dice molto sulle persone e questa signora ne ha uno troppo profumato per essere sincera, trasparente.

Una donna incinta mi chiede se scendo alla prossima fermata, mi faccio da parte e la lascio passare. Ora io non so quante donne incinta io abbia visto nella mia vita ma posso assicurarvi che lei ha la felicità dipinta sul viso, ha uno sguardo così luminoso che sicuramente non accende mai le luci in casa. È raggiante e sembra che le malelingue di questo bus non la sfiorino, come se lei stesse volando sopra le teste di tutti, sopra il mondo insieme a quella piccola vita che porta in grembo. Sono sul punto di commuovermi ma improvvisamente mi ricordo che sono le otto e un quarto del mattino e per mia personale attitudine non posso provare sentimenti positivi prima delle otto e trenta. Lei scende e respira a pieni polmoni l’aria pungente del lunedì mattina, io faccio brevi inalazioni di sudori. Proseguiamo mollemente il nostro tragitto. Una ragazza legge Faletti, il vicino tenta di rubarle quelle poche righe che riesce a vedere, Warren Buffet gioca a solitario sul telefono, gli altri guardano il traffico al di là del finestrino.

Avete mai avuto lo strano presentimento che stia per succedere qualcosa di terribile? La netta sensazione che il destino vi stia letteralmente prendendo per il culo?  Forse esiste davvero il sesto senso, forse dovremmo ascoltare di più il nostro istinto.

I miei pensieri vengono interrotti dalle grida di quel giovincello col mal di stomaco:  “la mia ragazza mi ha lasciato e io le ho sempre detto che non potevo vivere senza di lei, non potevo. Lei è perfetta, è la dimostrazione che Dio esiste, lei è l’amore della mia vita e io non posso vivere senza. Così ho fatto una follia e sono salito su questo autobus per andare in ospedale ma è troppo tardi. Scendete tutti, scendete subito, fermate questa cosa se non volete che diventi la vostra tomba. Io non volevo, io chiedo scusa a tutti. Mi dispiace, mi dispiace davvero.”

Nota importante: se non siete in una cucina e sentite un timer suonare non preoccupatevi, sarete morti nel giro di pochi istanti. Avete mai sentito una bomba esplodere dentro lo stomaco di qualcuno? Immagino di no. Bè per vostra curiosità è come ascoltare il più grande rutto della vostra vita solo che, se riuscite a sopravvivere, vi renderete conto di essere pieni di pezzetti di carne, un po’ come se vi tirassero dello spezzatino in piena faccia, sughetto compreso. Io comunque sapevo che quando si è innamorati si sentono le farfalle nello stomaco, mica le bombe. Probabilmente è più veritiera quella storia della scintilla o meglio della miccia. E non provate ad affannarvi o a fare movimenti strani, succede tutto così in fretta che non avete nemmeno il tempo di sbattere le ciglia, nemmeno il tempo di dire “boom”.

Mentre medici e infermieri tentano disperatamente di salvarmi io sono accanto a loro e guardo il mio corpo senza un braccio. Ho sempre detestato i miei bicipiti eppure adesso trovo che per quanto fossero piccoli mi stava proprio bene il braccio destro. Non preoccupatevi per me, sono già qui, sono già alla prossima fermata. Se sono arrabbiato? Perché dovrei? Sono solo morto, niente d’irrimediabile. Non dovrò più andare in ufficio e se mi va bene posso godermi una bella vacanza alle Bahamas, ho sempre voluto farla. Potrei visitare la Patagonia, immergermi con le balene.

Va bene allora io tolgo il disturbo, ora che nessuno mi vede vado a defecare sulla scrivania del mio capo, speriamo solo che la cacca d’angelo puzzi davvero come quella di un neonato.

Un quadro bellissimo.

Mia madre mi diceva sempre di non fare promesse che non avrei potuto mantenere. Niente è più odioso di una promessa non mantenuta, nemmeno il caffè bruciato di prima mattina. Mia madre diceva anche che non importa se hai le dita dei piedi incrociate o se stai facendo le corna, una promessa è una promessa. Così, giuro, non avevo mai promesso nulla di impossibile prima.

Era il diciannove settembre quando lo conobbi. Avevo poco più di vent’anni, una camicetta verde e tutta la leggerezza di una studentessa fuori sede. Lui era bello, non saprei descriverlo meglio. Era bello e basta.

Mi offrì un gin fizz, poi un altro e altri ancora. Ci baciammo dopo poco più di un’ora e ancora ricordo la sua lingua umida nella mia bocca. Fu piacevole, mi pare.

Iniziammo a frequentarci. Era un pittore, mi raccontò che sua nonna da giovane era scappata dalla dittatura di qualche paese dell’Est. Non ricordo quale, in effetti quando parlava non riuscivo a seguirlo più di tanto ero ipnotizzata da quelle labbra carnose. Sembravano due petali di rosa scossi da un vento leggero.

Un giorno d’autunno mi preparò una pietanza a base di barbabietole, una vecchia ricetta di famiglia. Vomitai tutto dopo dieci minuti appena. Non bisognerebbe mai mangiare niente di viola. Sono nauseanti le cose viola.

La gente pensa sempre che la vita di un pittore sia piena di colori ma nessuno, mai nessuno, si chiede da dove vengano quei colori. Mica le comprano dal bottegaio le sfumature che dico io. I colori, quei colori, i pittori li prendono dalla gente che hanno intorno, rubano l’azzurro di uno sguardo, il bianco di un sorriso e il verde di un cuore puro. Rubano l’arcobaleno per lasciare un po’ di grigio qua e là.

È stato inevitabile, vedete bene. Nessuno stratega avrebbe trovato una soluzione migliore.

Un sabato mattina mi portò nella sua casa di montagna. Disse che voleva dipingere il mare a 2500 metri, che avrebbe fatto una copia esatta della sua idea di mare. Non mi sembrò più strano di quando dipinse un cavallo non sellato intitolandolo “perdere le staffe”. In fondo la montagna era una buona occasione per un piatto di polenta. Quella sera ci ubriacammo di vino rosso. Facemmo l’amore e bevemmo vino. Bevemmo vino e facemmo l’amore. Di nuovo il vino, di nuovo l’amore. Per sei ore. Quando ormai fuori era mattino mi strinse tra le sue braccia e mi chiese di stare con lui fino alla fine dei suoi giorni, fino alla morte. Se avevo passato sei ore intere a fare l’amore su una coperta di lana ruvida potevo di certo passare il resto della mia vita con lui. Saremmo rimasti accoccolati per sempre in quel tepore, ci saremmo ubriacati il lunedì e mangiato brodo caldo la domenica a pranzo. Avremmo dormito di giorno e lavorato di notte, avremmo vissuto liberi. Fu così che all’alba, in montagna, ci promettemmo amore eterno su una coperta di lana ruvida. Non ci fu nessun anello, la premeditazione è banale per i pittori.

Dovrebbero sempre passare almeno dodici ore tra un orgasmo e una promessa. Il piacere rende stupidi, inebetisce al punto che si perde la capacità d’intendere e di volere. Come si può decidere della propria vita pochi istanti dopo essersi abbandonati a quella scossa elettrica che paralizza il cervello fino a renderlo un puntino di luce bianca? Con quale cattiveria si può mai ricattare un’anima in preda al delirio sessuale più profondo? Nemmeno il diavolo ne sarebbe capace eppure il mio pittore mi chiese di restargli accanto e io, ancora scossa dal piacere, dissi sì con la stessa naturalezza di un respiro. (Risposi con la stessa incoscienza  con cui un bambino sorride alla mamma.)

Dodici ore dopo, mentre passeggiavo per le vie del paese, mi resi conto che non lo amavo. Ricordo ancora di aver provato una fitta allo stomaco, allora è vero che il corpo ci dà segnali chiari. Mi ricordai improvvisamente di quella sensazione di vuoto che da sempre avevo cercato di reprimere con estremo successo quando ero a fianco del mio pittore. Un po’ come se ogni sua pennellata avesse eroso un pezzettino piccolissimo di me, una cellula alla volta mentre io osservavo quei colori che diventavano parte della tela. Più colori dipingeva, più la vita ingrigiva. La verità è che mi ero messa in pausa, ero rimasta ferma a guardare il mondo come intrappolata in un quadro che io stessa avevo dipinto. E quei colori per quanto fossero bellissimi non erano reali, non erano me. In quel verde non scorreva clorofilla, solo un po’ di giallo e blu mescolati con maestria. Ma è possibile che l’amore finisca nel tempo di un battito di ciglia? È possibile addormentarsi sul cemento armato e risvegliarsi in un castello di carte?  Mi venne un conato di vomito, avevo ancora delle barbabietole in qualche angolo dell’intestino tenue.

Anche una biro prima di finire l’inchiostro scrive, diceva sempre la mia maestra. Anche una candela prima di spegnersi rischiara. Anche l’amore, prima di finire, fa battere il cuore. Ma una promessa è una promessa e non ci sono dita incrociate, corna od orgasmi che tengano.

Fu di lunedì sera che lo invitai a cena. Preparai una zuppa calda e uno stufato. Avevo pianificato tutto e niente, niente mi avrebbe fermata. C’è sempre una via d’uscita, anche da un vicolo cieco.

In due anni di relazione lui mi aveva portato via il colore, il sapore ed anche l’odore della libertà, della mia felicità. Mi trasformò in bianco e nero il giorno in cui mi fece un ritratto a colori, mi tolse il sapore quando vomitai la sua sbobba di barbabietole ed infine mi privò dell’odore della montagna chiedendomi in moglie a duemilacinquecento metri.

Fu per chiudere il cerchio che scelsi l’arsenico.

Inodore, incolore, insapore.

Brindammo al nostro futuro insieme e al suo quadro con un mare così blu da sembrare vero.

Quando cadde a terra io restai a fissarlo come una statua in una galleria d’arte. Tentò di urlare mentre si contorceva ma io ero ipnotizzata dalle sue labbra che ora appassivano lentamente come petali in autunno.

Avete mai visto la vita abbandonare un corpo? Sembra quasi di poter toccare l’anima mentre esce a fatica dagli occhi, dal naso, dalla bocca e dalle mani. Tutto trema come i cristalli durante il terremoto. Come un pesce che sbatte la coda al sole. E mentre il suo viso diventava sempre più pallido le mie gote si facevano più rosa, il mio naso sentiva di nuovo il profumo dell’aria fresca. Uno ci mette anni interi per imparare a vivere e la morte non dura che una manciata di secondi.  Un tremore che sembra quasi un orgasmo, l’ultimo.

Quando smise di muoversi mi stesi per terra accanto a lui, gli presi dolcemente la mano e gli sussurrai “fino all’ultimo respiro amore mio, una promessa è una promessa”.

Mi sentivo leggera, non avrei mai potuto disobbedire a mia madre.

Eravamo un quadro bellissimo.

Ad occhi chiusi.

Hai sentito la mia carezza?
Hai sentito la mia carezza questa notte mentre ti addormentavi sfinita da lacrime malinconiche?
Vedi, mia cara, adesso ti riconosco. Adesso ricordo anche la piccola fossetta che ti viene quando sorridi davvero.
Percepisci, mia adorata, un leggero tepore sulla tua mano? Chiudi gli occhi, immagina che sia io a carezzarti.
Forse che quando abbandoniamo le vesti terrene il pensiero diventa impercettibilmente fisico, una leggera brezza tra i tuoi lunghi capelli, un battito di ciglia che scatena uragani.
C’è una tale pace qui, le farfalle vivono secoli interi.
C’è una tale pace qui che quando piove l’acqua è dolce rugiada, che se l’assaggi sa di vino francese.
C’è una tale pace qui che vorrei dirti, mia amata, di pensarmi così, leggera e in equilibrio. Un cerchio di luce, nuvola bianca.
Abbiamo così paura del cambiamento che abbandonare il fisico ci atterrisce al punto da annebbiarci il cervello, al punto che  non vogliamo più ricordarci come sia la vita per evitare di pensare alla morte.
Ma io ti dico, mia cara, non si muore che negli organi, non si muore che nelle cellule, non si muore che nei capelli che non dovremo più sistemare.
E allora guardami vivere, guardami gioire al tuo fianco come ieri quando una farfalla ti passerà accanto, quando il vento saprà di fresco, quando una mano ti fermerà sulle strisce pedonali, quando sorridendo penserai che, adesso, la tua stanza profuma di eucalipto.
Buon viaggio Amore mio, ti auguro di imparare, nel bene e nel male, quante più cose possibili.
Ti auguro l’ingenuità con chi è senza malizia, ti auguro solide armature con chi vuole solo calpestarti.
Ti auguro di guardare il mondo con gli occhi di un bambino, di non perdere mai la curiosità innocente.
Ti auguro di donare amore senza condizioni e di riceverne altrettanto.
Vorrei proteggerti da tutto, tesoro mio bello, ma per quanto mi costi caro dirti che non posso, credo che per avvertire fino in fondo la gioia si debba sperimentare anche il dolore.
Non preoccuparti per me, io continuo a vivere nell’aria che ti asciuga il viso.

Per sempre,
da sempre
con infinito amore.

Amore la benzina è finita.

Ti ricordi quella volta in autostrada? Ma sì, quella volta che per un soffio siamo riusciti ad arrivare al distributore di benzina,  quella volta che stavamo andando al mare e per poco non abbiamo passato la vacanza in un carro attrezzi. Ecco, è lì che ho capito che l’amore non è come un serbatoio di benzina.

Com’è che andavamo ai cento all’ora, prima al mare poi in montagna poi ovunque nel mondo l’importante era stare insieme e adesso, adesso ci chiamiamo “amore” solo per abitudine? Com’è che prima mi mancava il respiro se non ti vedevo per tre giorni e adesso mi dà fastidio se mi sfiori nel sonno?

Ti ricordi i miei occhi prima che tutto si spegnesse? Ti ricordi quella scintilla tanto forte da illuminare la stanza? Ti ricordi quando passeggiavamo per ore parlando di tutto e poi di nulla, che tanto contava solo tenersi stretti per mano?

Ma dov’è finito tutto quell’amore? L’hai nascosto tu da qualche parte? È fuggito nella notte come l’amante di una sera? Non ha lasciato nemmeno un bigliettino, nemmeno un numero o un indirizzo per rintracciarlo.

O forse il nostro amore è stato come la benzina della macchina e noi ce ne siamo accorti quando ormai la riserva era finita. E adesso siamo qui nudi e stanchi a guardarci senza neanche più la voglia di assaggiarci la pelle, senza nemmeno il coraggio di dirci che è finita, che il sipario si è chiuso, che l’amore ci ha abbandonati come cani in autostrada.  E sarebbe stupido fare un processo sulle colpe, sulle parole che ci siamo detti e su quelle che non ci siamo detti.

Ma tu senti che non abbiamo più le forze? Non percepisci il vuoto dietro questo mio sorriso stanco?  Non ti accorgi che io non so come fare a dirtelo che adesso io voglio fare altro, voglio correre in un campo di grano urlando nel vento, cadere tra le spighe dorate e ridere fino alle lacrime? Non ti accorgi che io adesso vorrei dirti tutto ma tutto quello che mi viene è un silenzio che mi assorda, che ti assorda? Ma non trovo il coraggio, se ne sarà andato insieme al nostro amore e nemmeno si è degnato di mandarmi una cartolina. Ma non trovo il coraggio e ho svuotato i cassetti senza successo, ho provato a scriverti ma non avevo l’inchiostro.

Abbiamo finito la benzina Amore ma siamo in un deserto senza distributori. E allora le nostre strade si divideranno, e allora saremo colpevoli di aver permesso, ancora una volta, che l’amore evaporasse, che la benzina finisse. E sentiremo le gambe stanche, questo sì, ma sapremo che la strada è quella giusta e troveremo nuove mani da stringere, nuove labbra da baciare, troveremo di chi innamorarci ogni giorno di più e non ogni giorno di meno.

Allora adesso guardami per l’ultima volta, sorridimi teneramente e baciami la fronte. Dimmi solo ciao, non servono altre parole. Un lungo abbraccio, le tue spalle che si allontanano oltre l’orizzonte. È come se sentissi una lacrima, o forse è evaporata anche lei.

Ci vediamo all’arrivo.

A volte ci poniamo obiettivi che sappiamo di non poter raggiungere, non nei tempi che abbiamo stabilito. A volte pensiamo di poter correre alle olimpiadi saltando l’allenamento perché tanto siamo forti e mica siamo come tutti gli altri che devono sudare per conquistare il traguardo. No, noi pretendiamo di vincere, di non allenarci e di arrivare alla fine con i capelli perfettamente in piega.  Ed il vero problema è che quando ci rendiamo conto che non si può correre la maratona senza aver mai fatto più di due passi di corsa, allora lì ci diamo la colpa del fatto che siamo inetti, che deludiamo innanzitutto noi stessi e ci vergogniamo dei nostri fallimenti.

Ma la verità è forse che il vero errore è il nostro metro di giudizio, troppo lasso sui mezzi e troppo rigido sul fine.

Non siamo supereroi né cretini.

Siamo persone normali ed è questo a farci incazzare, il fatto che non è solo pensando di voler vincere che si vince ma è buttandoci anima e corpo.  E non è facendo la vittima dopo una sconfitta che inizieremo a correre. È facendo un passo alla volta, poi due, poi tre, poi quarantadue chilometri senza mai fermarsi.

Ammettiamolo, tutti speriamo sempre e costantemente nella buona vecchia botta di culo, ma non è quello a soddisfarci fino in fondo. Non è dal caso che si origina il merito ed è solo dal merito, io credo, che si origina la gioia più sincera. Perché quando è solo fortuna ci ridi su, quando te lo sei guadagnato sorridi sereno.

No, lo giuro io non voglio dare lezioni a nessuno, parlo a me stessa ma se uso il “noi” è più facile essere sincera, scavare a fondo e non aver paura di ammettere che sì, ho sbagliato. Perché è ovvio che sia io quella della maratona e sono sempre io quella che dopo il giro del parco ha bisogno di sei bombole d’ossigeno. Per ora.

E può essere che sia una doccia gelata a fartene rendere conto e questo dettaglio, l’acqua fredda, non è metaforico.

Può essere che tu ti senta crollare il mondo addosso e le spalle deboli, troppo deboli per sopportare il peso di una lacrima.

Perché forse anche i supereroi, le persone normali e le macchine da guerra sbagliano, piangono.

E forse anche i supereroi, le persone normali e le macchine da guerra sanno asciugarsi le lacrime ed iniziare a correre per davvero.

Ci vediamo all’arrivo, i capelli disastrosi, la maglia zuppa di sudore e una paralisi sul viso che assomiglia a un sorriso.

Ancora.

Caro Amore,

spero che la tua giornata a lavoro sia andata bene. Spero che tu non ti sia stressato troppo, spero che tu non abbia inveito contro gli automobilisti che non scattano un millesimo di secondo dopo il verde come fai sempre.

Mentre leggi questa lettera sentirai un profumo dalla cucina, sono le lasagne che ti ho lasciato in forno. Le ho fatte con le mie mani, le ho cucinate per te.

Sarai entrato in casa chiamandomi e, non sentendo risposta, avrai pensato che sono ancora alla mia stupida lezione di yoga.

Non avrai notato che ho tolto il quadro della ballerina dal soggiorno. Bene, ora che hai guardato il muro avrai visto il tuo poster preferito con cui ho colmato il vuoto di quella parete.

Oggi non sono andata a lavoro, ho preso qualche giorno di ferie. Mi dispiace per le sbavature d’inchiostro su questa lettera, è che sono un po’ emozionata.

Ho deciso che non ti sposo. Né ora né mai.

Ho già portato via tutte le mie cose, non preoccuparti. Non che tu l’abbia mai fatto, s’intende, ma lo dico nel caso decidessi di iniziare a farlo oggi. So badare a me stessa, e lo sai bene.

Ora ho un dubbio atroce nella testa: cosa starai pensando della mia frase “ho deciso che non ti sposo”?  ho due ipotesi a riguardo: nella prima tu stai ridendo della grossa pensando che sia una delle mie solite crisi, di quando mi sento confusa, agitata e depressa ma dopo quarantotto ore torno normale. Nella seconda stai inveendo contro di me dandomi della stronza e scervellandoti sul perché io abbia deciso di scriverti anziché guardarti negli occhi e dirtelo. In entrambi i casi, spero che tu non abbia ancora stracciato questi pochi fogli e che stia continuando leggere.

Ho chiesto il trasferimento a lavoro, torno a casa mia. Sono tre mesi che aspetto questo momento e finalmente è arrivato. Avevo anche provato ad accennartelo ma, come al solito, i tuoi capelli fuori posto erano più importanti dei miei inutili “problemucoli da femminuccia”.

Non voglio che tu ora pensi  io sia arrabbiata con te, che ti reputi una persona malvagia o quant’altro. Ho semplicemente deciso di cambiare vita.

La verità è che quando ci siamo conosciuti all’università tu eri devastato dai tuoi problemi esistenziali e credevi fossi la tua ancora di salvataggio. E lo sono stata. Credevo di essere felice, l’ho sempre pensato. Ti avevo preso per mano e insieme avevamo sorriso, e insieme abbiamo amato. Quello che non sapevo è che le ancore sono fatte per essere gettate a fondo, e tu mi hai gettata con una violenza inaudita. Un po’ come una spugna dopo aver lavato i piatti sporchi. E tu eri il piatto sporco, ed io la tua spugna. Ho assorbito il tuo nero dandoti indietro bianco senza mai chiederti nulla in cambio. Ho accolto il tuo amore sempre più sbriciolato pensando che fossi io il problema, pensando che fossi io a non essere abbastanza.

La verità, Amore, è che non è mai stato amore vero. Pensavamo di essere due formine complementari come in quei giochi per bambini, solo che io sono cerchio e tu un cubo pieno di spigoli. Sei entrato nella mia vita come un caterpillar nato per distruggere ed io ora esco dalla tua in punta di piedi, anzi di penna. Non siamo fatti per stare insieme ma ciò non ti rende peggiore, ma ciò non mi rende migliore. È semplicemente la verità, Amore. Io ho bisogno di sorrisi, di un tè caldo la sera e una carezza prima di dormire. Ho bisogno del mare sulle ciglia d’estate, di sudare scalando le montagne. Ho bisogno di sapere che se voglio partire, la persona al mio fianco è disposta a seguirmi. E vedi bene che adesso ho il coraggio di essere egoista, di non pensare innanzitutto ai tuoi problemi. Perché non mi riguardano. Perché ho la nausea delle tue inutili lamentele su come il lavoro ti distrugga, su come la tua vita non abbia senso.

Reagisci per Dio, alzati. A volte ho come l’impressione che tu ami crogiolarti nelle tue piccole disgrazie, nei tuoi drammi da soap opera. Ma io cerco il Sole, e tu sei nube che mi porta pioggia. Aveva ragione il nostro amato Battiato, arrivederci amore ciao le nubi sono già più in là. Ti prego non cercarmi, nemmeno io sono ancora riuscita a trovarmi. Sii semplicemente forte una volta nella vita, te ne prego. Abbi, da domani e per sempre, il coraggio di essere sfacciatamente felice come io, a tuo dire, so essere.

C’è un marron glacé nel frigo,

il nettare degli dei.

Tua,

Lady M.

Vorrei sapere chi ti ha ucciso

Vorrei sapere chi ti ha ucciso. Vorrei  conoscere chi ti ha tagliato in mille pezzettini e stringergli la mano. Lo inviterei a prendere un caffè, gli chiederei che arma ha usato, se un coltello da cucina o uno da barca. Il pugnale sarebbe troppo scontato, farebbe troppo professionista ma nessun professionista ti farebbe fuori. Sì perché tu hai sempre pensato di essere importante e invece, invece forse no.

Vorrei sapere chi ti ha ucciso e organizzare una festa, come quelle che fanno gli zingari quando muore qualcuno. Brinderei con un martini come piaceva tanto a te. Brinderei alla tua nuova vita chissà dove, chissà con chi.

Perché io sono convinta che esista la vita dopo la morte e tu ne sei la dimostrazione. Forse esiste pure la resurrezione. Così, penso, se t’incontrassi per strada ti chiederei di risorgere.

Alla fine qualcosa l’ho capito. Si può accoltellare l’anima senza ferirne la carne. Ed è strano ma me l’hai insegnato tu, l’ho visto su di te.

Vorrei conoscere chi ti ha tagliato in mille pezzettini e chiedergli come ha fatto a non lasciare segni, se ci sono tecniche particolari o basta seguire l’istinto. Gli chiederei se hai lottato o se sei rimasto imbambolato col tuo sorrisetto idiota.

Come ci si comporta davanti a un assassino? Uno che magari ti chiede di seguirlo, uno che premedita. Ci vuole un bel coraggio per resistere, ci vuole un bel coraggio per non lasciarsi andare a quello che crediamo sia il nostro destino, a farci uccidere. Ma non è che puoi pensare di essere lucido in quegli istanti, non è che se uno ti mette spalle al muro non hai scelta.

Ricordi il giorno del tuo assassinio? Mi chiedesti di non seguirti, che da solo andavi più veloce. Solo che non avevi calcolato lo schianto. Non avevi calcolato che la difesa non è mai stata il tuo forte, eri un animale da attacco, eri tu quello che faceva gli agguati, mai il contrario. E così ti sei lasciato uccidere come un povero stronzo qualunque.

È vero, non si dovrebbe parlar male di chi non c’è più ma concedimelo lo stesso. È dura riprendersi da un lutto quando realizzi che semplicemente, puff, non rivedrai più quella persona. È dura perché io sono della scuola “nulla si crea e nulla si distrugge”, ma la morte in un certo senso fa eccezione.

Sei stato un bello stronzo a lasciarmi qui col peso della tua scomparsa, senza preavviso come al solito. Un messaggio sarebbe stato apprezzato “ciao, vado a morire, è stato tutto molto bello”.  Perfetto, almeno uno lo sa e si prepara, almeno uno non lo viene a sapere da uno sconosciuto.

Ho creduto di vederti per strada certe volte, iniziavo a correre sorridendo ma poi mi ricordavo che non c’eri più e chinavo il capo. E dire che avresti potuto lottare, magari avresti pure vinto. Invece la paura ti ha paralizzato il cervello. Ti è mancato il fegato, forse l’avevi annegato in troppi martini. Così adesso io vorrei sapere chi ti ha ucciso e dirgli che è proprio un bello stronzo. Siete stati due egoisti. Non avete pensato a chi sarebbe rimasto qui ad affrontare la dura realtà, ma no certo in fondo dura poco un assassinio.  Meglio risparmiare le energie della lotta per un paio di drink. Bè io quei drink se t’incontrassi per strada te li tirerei in piena faccia, stronzo.

Alla fine non c’è fine

Ho sentito dire che la vera magia di un film o di un libro è la non conclusione, la democratica scelta di lasciare che sia lo spettatore o il lettore a decidere che fine mettere.
Abbiamo un bisogno viscerale di avere sempre l’ultima parola manco l’intero film dipendesse dalla nostra umile opinione ?
O forse non abbiamo il coraggio di accettare le cose semplicemente per quel che sono : lui muore, lei si risposa, la trottola cade.
Vorremmo plasmare il finale in base ai nostri bisogni, immaginare ciò che più ci piace proiettato sullo schermo senza arrenderci al naturale corso degli eventi.
Siamo dei rivoluzionari della fantasia che lottano contro un regista o uno scrittore anzichè occuparsi della propria personale storia.
È inaccettabile, totalmente inaccettabile, che una trama abbia un inizio ed una fine ben definite : che banalità. Come se nulla potesse mai concludersi in un libro così come nella realtà.
Un’idea si può cambiare, una storia ricominciare, ad un punto si può sempre aggiungere una virgola.
Bè io non ci credo.
Per me un film inizia e si conclude, il cerchio si chiude ed è la fine la più importante.
Io non ho nulla di democratico, non quando leggo.
Io sono un’assetata di ultime righe, voglio vedere cosa succede nero su bianco e non rimanere a fissare il vuoto con un’espressione da ebete pensando a quale taglio di capelli avrà deciso di farsi la protagonista che abbiamo lasciato dal parrucchiere.
Se tutto scorre allora a me piace costruire dighe, almeno nei libri.
Sì perchè se è vero che coi romanzi e con i film ci astraiamo anche solo per un paio d’ore dal nostro mondo, allora io voglio un finale che non ammetta repliche, lo voglio netto, deciso,chirurgico.
Voglio i titoli di coda che non vedo scorrere quando prendo una decisione che, in fondo, non è mai davvero definitiva.
Voglio il punto e a capo che non sempre riesco a mettere, voglio il vissero felici e contenti che raramente ho visto per strada.
Ecco a me piace l’ultima pagina, mi piace proprio tanto perchè non mi lascia troppe strade aperte né la paura di doverne intraprendere una.
Mi presenta i fatti per come si sono svolti e accetto le conseguenze di scelte che, purtroppo, ha preso lo scrittore al posto mio.
Per fortuna, comunque, si parla solo di libri o poco più.
Forse.